menu_rosa
Le sue memorie ancestrali da serpente le descrivevano un ampio prato assolato e una sponda ricca di argilla vicino a una città di Antichi. Ci sarebbero dovuti essere draghi a scalzare pezzi d’argilla con i loro artigli, per poi impastarli con acqua; dei draghi avrebbero dovuto porre i sigilli finali ai bozzoli dei serpenti. E tutto questo sarebbe dovuto accadere sotto uno splendente sole estivo, nel calore del giorno.
Fu percorsa da un tremito di stanchezza e il ricordo svanì, impossibile da richiamare alla mente. Lei era solo un unico serpente, che si sforzava di filare la guaina che l’avrebbe protetta dal freddo dell’inverno mentre il suo corpo subiva la trasformazione. Un unico serpente, infreddolito e stanco, tornato finalmente a casa dopo aver vagato per un’eternità.
Il custode del drago - prologo
Descrizione
The Dragon Keeper è il primo volume delle Cronache delle Giungle della Pioggia, edito il 25 giugno 2009 dalla HarperCollins nel Regno Unito. La Sergio Fanucci Editore lo ha pubblicato nel nostro Paese nell’aprile 2010, con il titolo “Il custode del drago”.

Dopo la schiusa dei bozzoli, la narrazione compie un salto temporale per mostrarci i draghi orfani di Tintaglia, sempre più abbrutiti dalla loro deformità, e il malcontento crescente presso il Concilio di Trehaug. Si arriva alla decisione di accompagnare le creature alla ricerca della capitale perduta degli Antichi, Kelsingra, che i draghi sostengono di ricordare. Per la missione vengono reclutati i reietti della società, coloro che più di tutti sono stati segnati dalle Giungle delle Pioggia; fra questi c’è Thymara, talmente mutata nel fisico da venire abbandonata in fasce agli animali selvatici, ma salvata da suo padre e da lui addestrata alla caccia. Insieme a lei parte anche l’amico di sempre, Tats, giovane schiavo liberato. Ma al viaggio si unisce anche la moglie di un facoltoso Mercante di Borgomago, Alise, studiosa della civiltà degli Antichi, e in veste di riluttante accompagnatore la segue Sedric, segretario di suo marito. A scortarli lungo il fiume è chiamato Leftrin, capitano della più antica fra le imbarcazioni di legno magico...
Creative Commons License
Questo documento è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons
Joomla templates by a4joomla