Torna al forum!
Bulimia libraria - Versione stampabile

+- Blood Memories Forum (http://www.bloodmemories.it/forum)
+-- Forum: Forum Tematici (http://www.bloodmemories.it/forum/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Forum: Le Isole Esterne (http://www.bloodmemories.it/forum/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Bulimia libraria (/showthread.php?tid=1020)


Bulimia libraria - Umbra - 16-01-2013

Non so se anche a voi capitano periodi in cui siete irresistibilmente spinti ad incamerare libri, anche sapendo che non li leggereta per mesi, a causa della mancanza di tempo.

Io, in questi semplici 16 giorni del 2013 ho:
- preso in prestito dal mio amico Marco Sulla strada di Kerouac;
- preso in prestito da mio zio un Murakami (letto) e un saggio di Calasso;
- preso in prestito (ieri sera) dal mio amico Saverio Neuromante di Gibson;
- preso in prestito in biblioteca 3 romanzi di Asimov (in una raccolta) e Momo di Ende;
- ordinato su Amazon un saggio su Cicerone;
- comprato due romanzi di Simmons (uno l'ho finito, uno lo sto leggendo);
- comprato La principessa di Landover di Brooks (mezz'ora fa);
- reperito tre ebook che cerco da tempo.

Il tutto, mentre mi dico che dovrei comprarmi Cloud Atlas Uh

Conoscete qualche cura? Capitano anche a voi periodi così?


marco


RE: Bulimia libraria - Tintaglia - 16-01-2013

(16-01-2013, 15:13)Umbra Ha scritto:  Conoscete qualche cura?

E' colpa di una sindrome diagnosticata qualche anno fa sul Diogenes club. Si chiama Sindrome di Tower (in onore dell'utente affetto in maggior gravità) e, come il romanticismo di Don Juan de Marco, è incurabile.

Citazione:Capitano anche a voi periodi così?

...periodi? Ma se è la mia vita intera!

["mesi"? Io ho libro in coda di lettura da anni! e il peggio è che, finchè non li compro o procaccio in altro modo, non mi do pace. una volta che li ho, allora possono aspettare]


RE: Bulimia libraria - Ambra - 16-01-2013

* Ambra alza in alto la manina

Presente!

Da quanto tempo dico che voglio leggere la Flewelling? E Tolkien?
Stamattina stavo giusto pensando a cosa leggere dopo Stroud (che ancora devo finire). Ci sarebbe anche la De Mari. E poi la nuova saga della Carey, le altre saghe di Robin Hobb...

Fortunatamente non ho la tentazione di andare a caccia di libri finchè non si avvicina il momento della lettura, salvo che non trovi qualche offerta o qualche occasione per farmeli regalare. Non mi preoccupo troppo del reperimento dei libri, tanto o me li faccio prestare da Cristina o vado di ebook o ordino su Amazon Linguaccia


RE: Bulimia libraria - Campanellino - 16-01-2013

Eccomi!!
Ci sono anche io all'appello! Ho smesso di scrivere sulla lista tutto quello che vorrei leggere, non ce la farò mai!
Ho detto che avrei riprovato a leggere Tolkien prima o poi! Ho la vag impressione che non ce la farò mai!

Vado a periodi, ma se sono ispirata devo avere un tot di libri da leggere uno di seguito all'altro... mi viene l'ansia sennò!
C'è da dire che ho una lista semi infinita forse in un paio di vite ce la farò!
Al contrario di lady Drago quando ho in mano un libro tendenzialmente lo devo leggere, diciamo entro un tempo ragionevole!


RE: Bulimia libraria - Iku - 16-01-2013

Interessante! Clap Clap Vediamo di dare una risposta altrettanto interessante! Smile
Lasciami iniziare dicendo che ti va di lusso, per vari motivi:
- non ho amici che leggono (sono anni che non prendo un libro in prestito da privati)
- non ho soldi per comprare davvero i libri
- non ho ancora ingranato con l'e-reader del mio smartphone
Spoiler [leggi]

Le mie abitudini librarie sono ben diverse, anche se la tua descrizione ricorda vagamente i miei blitz in biblioteca.
Vado, con le mie tre tessere alla mano (totale libri raggiungibile: 33), e spidocchio ovunque. Sala ragazzi, angolo novità, scaffali romanzi, saggistica. Mi aggiro pigramente ascoltando la voce dei libri, lasciandomi affascinare dalle dimensioni, dai titoli.
Però sì, accumulo inesorabilmente. Sul mio comodino, per esattezza d'informazione, ho "The Heroes" di Abercrombie, alcuni libri presi per affetto, per accoccolarmici dentro come una copertina, un paio di saggi interessanti (tra cui Metagenealogia, mai iniziato) e due libri presi per leggere altro di autori che mi erano piaciuti.
Ah, e non manca la sezione fuffa-famosa-a-cui-mi-sento-in-colpa-a-non-dare-una-possibilità.
In tutto fanno dieci libri, di cui ne ho iniziati tre e finito uno. Li sgranocchio un po' alla volta. Capace di leggerne uno in due giorni, rubando tempo al sonno e a qualsiasi altra cosa sacrificabile, oppure trascinarlo per due mesi.

Ma non ho code "virtuali" di lettura. Impazzirei. Se mi segnassi il titolo di ogni singolo libro che vedo in libreria e che desidero leggere, ebbene, starei a piangermi tutto il giorno addosso: devo aspettare sempre che escano in biblioteca. Se li trovo lì allora bene, in caso contrario per me non esistono. E se ho in mente qualcosa, come un nuovo autore o una saga da curiosare, li getto nel calderone della mia mente. Quando e se arrivano in biblioteca, ecco accendersi la lampadina: "questo lo volevi leggere!".
Inutile farsi altre fisime...Occhiolino


RE: Bulimia libraria - Niji - 16-01-2013

Il mio problema sono le fiere o le bancarelle. Lì devo bloccarmi, se no compro il mondo. E poi per me la compulsione è nell'acquisto, come Lady Drago, li posso tenere in libreria per anni.
Da quando leggo in ebook la cosa è un po' diminuita: posso comprare il libro nel momento in cui lo voglio leggere, quindi non ho bisogno di scorte. Ma comunque un minimo di coda ce l'ho sempre.
Nella mia libreria comunque ho tantissimi libri che non ho letto. E che non ho particolare voglia di leggere. Quelli che non ho ancora sono molto più attraenti!! *___*


RE: Bulimia libraria - Adelasia - 16-01-2013

La mia bulimia somiglia a quella di Tintaglia (ma è peggio): ho una libreria in procinto di esplodere e ho appena finito di organizzare un nuovo metodo di archiviazione degli e-book perché altrimenti non riesco a trovarli in mezzo al mucchio (ora sono divisi in già letti e non letti, con 5 sottoinsiemi per priorità e sottosottoinsiemi per genere). Dopo l'entrata in vigore della legge Levi non avevo comprato più libri ma per il mio compleanno ho accumulato 65 euro di buono in libreria: così ci sono ricaduta. Compro quasi esclusivamente libri in saldo e remainders, ansiosa di leggerli, poi arrivo a casa, guardo la coda di lettura già piena per parecchi anni a venire e cado preda di depressione/attacchi di panico. Ho dovuto abbandonare il mio metodo "scelgo il prossimo libro da leggere sorteggiandolo" per dare più chance ai libri che ho in casa da più di due anni, adesso ho un metodo combinato di listography e random.org, puntualmente scombinato dalle catene di lettura di aNobii che scelgono sempre il momento più inopportuno per arrivare al mio turno, da ispirazioni momentanee deleterie e da Gruppi di Lettura che avrei fatto meglio a evitare (ma tanto poi ci ricasco). Ogni volta che mi riprometto di non comprare più libri per 6 mesi, entro la settimana successiva ho un ordine in arrivo da amazon. Qualcuno mi salvi da me stessa!


RE: Bulimia libraria - Umbra - 16-01-2013

(16-01-2013, 15:19)Tintaglia Ha scritto:  il peggio è che, finchè non li compro o procaccio in altro modo, non mi do pace. una volta che li ho, allora possono aspettare

(16-01-2013, 18:02)Niji Ha scritto:  per me la compulsione è nell'acquisto, come Lady Drago, li posso tenere in libreria per anni.
[...]
Nella mia libreria comunque ho tantissimi libri che non ho letto. E che non ho particolare voglia di leggere. Quelli che non ho ancora sono molto più attraenti!! *___*

Ci metterebbero nello stesso reparto!


marco


RE: Bulimia libraria - Niji - 16-01-2013

noo, non riuscirei mai a scegliere un libro random... la mia lettura deve risuonare con il mio umore!!! O__O


RE: Bulimia libraria - Niji - 16-01-2013

(16-01-2013, 18:38)Umbra Ha scritto:  Ci metterebbero nello stesso reparto!


marco

Beh, la compagnia mi piace! Occhiolino