Bilanci libreschi ed autore 2013
|
30-12-2013, 21:41,
![]() |
|||
|
|||
Bilanci libreschi ed autore 2013
Come ogni anno, eccoci qui a vedere chi abbiamo scoperto e amato nel 2013, quali trend si sono sviluppati nelle nostre letture, e a consigliarsi i tre libri più belli dell'anno. Ecco le mie impressioni.
Autore più rappresentativo dell'anno: Francesco Dimitri. Non solo ho letto la sua opera imho migliore, L'età sottile, ma ho colto l'occasione per rileggere la sua intera produzione romanzesca e qualcosa dei saggi. Non vi è dubbio che è lui l'autore dell'anno. Bilancio: Ho letto meno, causa lavoro, quest'anno. Sicuramente l'autore numericamente più presente è Robin Hobb, grazie anche al programma di riletture intrapreso, insieme a Terry Brooks. Mi confermo tradizionalista. Segnali di vita si registrano nel reparto sci-fi (con Simmons, Mitchell, Asimov, Scott Card e la sempre amata Bujold), mentre il fantasy mi ha riservato per lo più delusioni (la Carey di Terre D'Ange, la Bear , la McKillip e Lynch mi hanno lasciato poco), con l'unica luminosa eccezione del solito Abraham. Fuori dal reparto fantastico segnalo solo lo splendido Ragazzo da Parete di Chbosky e tanti titoli validi ma non determinanti. Tre migliori libri del 2013: The King’s Blood – Abraham Godslayer – Carey L’età sottile – Dimitri A voi ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
30-12-2013, 23:39,
![]() |
|||
|
|||
RE: Bilanci libreschi ed autore 2013
Il mio 2013 è stato un buonissimo anno per le letture: ho letto 19 nuovi libri e 2 riletture, più la terza in corso (I Lungavista della nostra Robin). Ho fatto di meglio solo nell'ormai lontano 2009 con 28 libri.
Il mio autore dell'anno è Jonathan Stroud di cui ho letto La Trilogia di Bartimeus e The Screaming Staircase della nuova saga di Lookwood & Co. che si preannuncia davvero entusiasmante. E' un autore geniale e intelligente, capace di dare vita a grandi storie. Ed è già entrato nella mia top ten. Al secondo posto quest'anno c'è Silvana de Mari di cui ho letto con entusiasmo La realtà dell'orco, L'ultimo Elfo, L'ultimo Orco, L'ultima stella a destra della luna. Peccato che il seguito della saga dell'Ultimo Elfo diventi poi una brodaglia di ripetizioni tremendamente noiosa, ma ho comunque trovato spunti molto interessanti nelle opere che ho elencato. Al terzo posto, non perché ritengo particolarmente validi i suoi libri ma perché ne ho letti cinque: Sophie Kinsella e i suoi I love shopping. Divertenti, gustosi, spensierati. Per il resto nel mio 2013 c'è qualche lettura sparsa qua e là senza un raccoglitore definito. Per il 2014 prevedo ancora molto fantasy dove a fare da padrona sarà la nostra Robin Hobb, seguita da Lynch, spero Carey e Flewelling che rimando ormai da un po' ![]() |
|||
31-12-2013, 00:23,
![]() |
|||
|
|||
RE: Bilanci libreschi ed autore 2013
Per me l'autore dell'Anno è stato Rick Riordan, e il suo Percy Jackson (e su GoodReads concordano con me: ha vinto per la terza o quarta volta di fila il GR Choice Award nella categoria dei libri per ragazzi).
Ho letto i 4 libri della saga dedicata a Percy che mi mancavano (avevo letto solo il primo) tutti di fila, e li ho adorati. Riordan è riuscito nel difficile compito di trasferire miti e mitologia nel mondo moderno (e non era un compito semplice, c'aveva provato anche Gaiman con American Gods, ma quello è stato una delusione), e l'ha fatto in modo accattivante. Poi ho letto anche i primi tre libri della seconda serie dedicata a Percy & soci, in cui introduce la mitologia Romana, riuscendo anche a dare una spiegazione convincente sul perché Dei greci e romani non siano gli stessi (non si limita ad un "semplice" cambio di nomi). O per meglio dire, sarebbe l'anno di Riordan, se non fosse per un certo Francesco Dimitri (e ci mancherebbe, con l'ego che si ritrova, figuriamoci se non ce lo trovavamo in mezzo XD), di cui -concordo con Marco- ho letto il libro migliore, lo splendido L'Età Sottile, che non esito a definire un capolavoro, ed ho appena terminato il quasi-capolavoro Pan. Francesco si conferma il miglior autore Fantasy italiano. ![]() È stato anche l'anno di Brooks, di cui ho letto il libro migliore dai tempi di La Strega di Ilse, probabilmente. Ma sopratutto è stato l'anno in cui ho rivalutato Guy Gavriel Kay. Lo scorso anno avevo letto Under Heaven, ma purtoppo non m'era piaciuto per nulla. Quest'anno invece ho letto Tigana, che invece ho adorato alla follia; probabilmente il miglior romanzo che ho letto in questo 2013, dopo L'Età Sottile, ovviamente. Questi ultimi due giorni dell'anno sono invece dedicati ad una mia vecchia conoscenza, troppo a lungo snobbata: Miles Vorkosigan, della mai troppo amata Bujold. ![]() ---- Non esistono armi pericolose, solo uomini pericolosi ----
Robert A. Heinlein - Fanteria dello Spazio ![]() |
|||
31-12-2013, 00:49,
![]() |
|||
|
|||
RE: Bilanci libreschi ed autore 2013
(30-12-2013, 23:39)Ambra Ha scritto: Il mio autore dell'anno è Jonathan Stroud di cui ho letto La Trilogia di Bartimeus e The Screaming Staircase della nuova saga di Lookwood & Co. che si preannuncia davvero entusiasmante. E' un autore geniale e intelligente, capace di dare vita a grandi storie. Ed è già entrato nella mia top ten. Straquoto! ![]() (30-12-2013, 23:39)Ambra Ha scritto: Per il 2014 prevedo ancora molto fantasy dove a fare da padrona sarà la nostra Robin Hobb, seguita da Lynch, spero Carey e Flewelling che rimando ormai da un po' Approvo il tuo programma! ![]() (31-12-2013, 00:23)Coligne Ha scritto: 1) O per meglio dire, sarebbe l'anno di Riordan, se non fosse per un certo Francesco Dimitri (e ci mancherebbe, con l'ego che si ritrova, figuriamoci se non ce lo trovavamo in mezzo XD), di cui -concordo con Marco- ho letto il libro migliore, lo splendido L'Età Sottile, che non esito a definire un capolavoro, ed ho appena terminato il quasi-capolavoro Pan. Francesco si conferma il miglior autore Fantasy italiano. Come ben sai, entrambe le affermazioni mi danno grande soddisfazione ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
31-12-2013, 01:58,
![]() |
|||
|
|||
RE: Bilanci libreschi ed autore 2013
Questo è stato l'anno delle scoperte e delle delusioni, sotto l'ombra dell'invasione YA che mi ha spesso fatto sperare invano...
![]() Tra le meravigliose scoperte troviamo però Joe Abercrombie (grazie Umbra!), Strandberg&Elfgren (non vedo l'ora che esca il seguito de Il Cerchio!!!), Scott Westerfield, Guy Gavriel Kay (grazie Mattina!), Cecilia Randall e Kerstin Gier (grazie Althea). Pensandoci posso individuare l'autore dell'anno in Marie Aude Murail, della quale ho recuperato quasi tutti i libri... ![]() Segnalo anche l'impegno degli ultimi mesi nel rileggere non solo Borgomago (per il contest BM) ma anche Lungavista e Uomo Ambrato. Credo che il 2014 mi vedrà alle prese con le Giungle delle Pioggie e quel testardo di Nevare, che ho tristemente abbandonato senza dargli altre chance. Quanto ai migliori tre libri dell'anno...veramente veramente non saprei! ![]() Sono molto felice di aver letto La corsa delle onde di Maggie Stiefvater (e di averlo pure comprato!) e Noi siamo infinito, però... ...ah, come sono scema. Lo Hobbit. ![]() Un minuto di lutto per la fine ingloriosa dei libri della Carey, grazie. ![]() |
|||
31-12-2013, 11:21,
![]() |
|||
|
|||
RE: Bilanci libreschi ed autore 2013
O dunque dunque dunque !!
Sicuramente l'autore che quest' anno mi ha colpito di più (e che mi pento di aver snobbato così a lungo ) è stato Andrea Camilleri col suo commissario Montalbano, nel giro di poche settimane ne ho letti cinque ![]() Per il reparto classici il leader indiscusso è "La fiera delle vanità " di Thackerey, anche se è una carogna infame adoro Becky ![]() ![]() E poi, sopr.zzz:attutto, grazie al gruppo di lettura di Lady Drago (a cui non riesco a partecipare con la costanza che vorrei per mancanza di tempo) sono finalmente riuscita a leggere in lingua originale, e questo, inutile dirvelo, mi ha spalancato un'infinità di nuove possibilità ed orizzonti ![]() ![]() Altro autore degno di nota è Brandon Sanderson, che coi suoi allomanti intriganti mi ha intrattenuto molto piacevolmente pur non essendo un capolavoro, sicuramente leggerò anche il seguito . Nel reparto delusioni invece metto diverse esordienti italiane ( ancora in piena sindrome "CmfikoEdwardCullen) e Jane Austen , nonostante abbia provato diverse volte i suoi romanzi per quanto ben scritti non mi prendono, l'unica eccezione è rappresentato da "Emma " che ho letto qualche anno fa, ma per il resto, non c'è trippa per gatti ![]() Fortuna nell'ombra Ser |
|||
31-12-2013, 12:19,
![]() |
|||
|
|||
RE: Bilanci libreschi ed autore 2013
(31-12-2013, 00:49)Umbra Ha scritto:(31-12-2013, 00:23)Coligne Ha scritto: 1) O per meglio dire, sarebbe l'anno di Riordan, se non fosse per un certo Francesco Dimitri (e ci mancherebbe, con l'ego che si ritrova, figuriamoci se non ce lo trovavamo in mezzo XD), di cui -concordo con Marco- ho letto il libro migliore, lo splendido L'Età Sottile, che non esito a definire un capolavoro, ed ho appena terminato il quasi-capolavoro Pan. Francesco si conferma il miglior autore Fantasy italiano. Lo so. ![]() Ovviamente mi ero dimenticato di citare Abercrombie, che invece una menzione la meritava di certo. ![]() ---- Non esistono armi pericolose, solo uomini pericolosi ----
Robert A. Heinlein - Fanteria dello Spazio ![]() |
|||
31-12-2013, 16:20,
![]() |
|||
|
|||
RE: Bilanci libreschi ed autore 2013
Vediamo...
E' stato un anno soddisfacente, e in cui ho corretto alcune cattive abitudine del 2012 - o almeno ho iniziato a correggerle. ^^ Ho tenuto una dieta soddisfacente e variata, e mantenuto il proposito di leggere più saggistica, leggere o rileggere più classici, e riprendere a leggere poesia. ![]() Inoltre si sono aggiunte al gruppo di lettura delle ragazze intelligenti e stimolanti, e abbiamo avuto delle letture comunitarie davvero belle, sia come libri scelti che per i commenti. ^^ L'autore dell'anno è stato Guy Gavriel Kay: dopo una partenza pessima dovuta all'infame versione italiana de Il paese delle due lune, Under heaven mi ha incantato, e il dittico di Sarantium fatto completamente innamorare. Aspetto un attimo di calma per godermi The lions of Al Rassan. ^^ Meritano una menzione d'onore, comunque, Maurizio De Giovanni (la cui serie del commissario Ricciardi ho divorato in tre settimane ![]() I tre libri migliori sono stati (ma ne lascio fuori una marea...) Blood of dragons di Robin Hobb (che mi son goduta moltissimo sopratutto perchè letto di seguito ai tre precedenti) Miss Charity di Marie Aude Murail Sailing to Sarantium e Lord of Emperors di Guy Gavriel Kay (so che sono due, ma vanno letti in coppia). Menzione d'onore per il notevolissimo Jonathan Strange & Mr Norrel di Susanna Clarke, la magnifica raccolta The melancholy of mechagirl di Catherynne Valente, The willful princess and the Piebald Prince di Robin Hobb e l'appassionante La danza di Natasha, una storia della cultura russa di Orlando Figes, il saggio migliore letto, a pari merito con Scandalo a corte di Roberto Gervaso. Con vero piacere ricordo Al Paradiso delle Signore di Zola, The tyrant's law di Daniel Abraham, La ragazza dell'addio di Giorgio Scerbanenco e The screaming staircase di Jonathan Stroud. One does not need the size of a dragon to have the soul of a dragon. Robin Hobb |
|||
31-12-2013, 18:07,
![]() |
|||
|
|||
RE: Bilanci libreschi ed autore 2013
Divido il mio bilancio in libri e fumetti in modo da procedere più ordinatamente (quest'anno sono stati mediamente meglio i fumetti, direi).
In materia di libri, ho apprezzato molto l'esperienza del Gdl di Non lasciarmi (e anche il libro mi è piaciuto) mentre il Gdl di Cime tempestose è stato un mezzo fallimento (paradossalmente, la persona a cui il libro è piaciuto di più, o dispiaciuto di meno, sono stata io, nonostante per molte si trattasse di una rilettura di un romanzo amatissimo la prima volta). Sul fronte emergenti ho deciso di lasciar perdere M P Black dopo I guardiani delle anime (noto oggi che 4 libri sono il limite massimo che concedo a un autore prima di scalciarlo via), mentre la "sorpresa" è stata Patricia Daniels con L'elastico viola. Libro amatissimo, come del resto mi aspettavo, Sacré Bleu (non ringrazio Marco perché è troppo mainstream), libro odiatissimo, più di quanto mi aspettassi, Shadowhunters (ciao, Elena, ti voglio bene, ricordalo). Senza infamia e senza lode Ready player one e Ash, però nel complesso li ho apprezzati, tra citazioni di pac-man e LadyHawke e rivisitazione della madrina fatata in padrino Spoiler [leggi] Dopo anni di vani tentativi sono riuscita a leggere La storia infinita, sarà stato un'attacco di serendipitaggine (=fatalismo) ma direi che alla fine è arrivato proprio al momento giusto e approda al mio scaffale dei libri preferiti di sempre per restarci. Letture estive di genere la rilettura di Enigma in luogo di mare (che ho sempre apprezzato contenutisticamente e di cui ho riscoperto anche lo stile ironicissimo) e ancora giallo ma "in costume" con La bara d'argento; fantascienza (e ancora altro autore emergente) con Il fantasma di Idalca che consiglio davvero ma con un'avvertenza: l'ha scritto un mio amico. Ha chiuso l'anno Il cavallino bianco, un altro romanzo per ragazzi davvero carino anche se mi ha fatto venire un'invidia verde per i vestiti della protagonista. E ho ancora un paio di letture in corso. In tutto questo marasma non saprei eleggere l'autore dell'anno (a meno di non ritirar fuori Jane Austen dal cappello grazie all'ennesima rilettura di P&P e a un paio di derivati) ma dichiaro imperituro odio agli scritti di Cassandra Clare, ai suoi nasi rotti psichici e ai patemi d'animo della protagonista perché non sa inarcare il sopracciglio. Fumetti. A parte le varie Storie Bonelli, tutte carine ma che non brillano certo per originalità , ho cominciato la loro nuova serie fantascientifica, la prima a colori, Orfani ma è troppo presto per esprimermi. Inoltre quest'anno ho letto il mio primo Dylan Dog ( ![]() Sul versante austeniano ho letto i manga di P&P e di Ragione e sentimento, di quest'ultimo anche la versione Marvel che devo dire di aver apprezzato, sentendo un po' meno del solito l'impulso di prendere a schiaffoni Marianne. Autore dell'anno Guy Delisle con i suoi ironici resoconti di viaggio, sorvoliamo sul fatto che sia stato a Lucca e che io l'abbia saputo soltanto a fiera iniziata. Prima lettura di Tezuka con Dororo: mi aspettavo di non apprezzare affatto i disegni "vecchio stile", invece sono espressivissimi e la storia è stata coinvolgente e molto carina. Delusione dell'anno il nuovo shojo di Megumi Mizusawa: un primo volume carinissimo che avrebbe potuto essere autoconclusivo seguito da volumi e volumi di fuffa. Ho amato i disegni di End e di I segreti di Burden Hill, di quest'ultimo anche i personaggi, tutti a quattro zampe. Alla fine, dopo Capire Israele in 60 giorni (che mi è piaciuto) non sono riuscita a leggere Palestina, continuando a rimandarlo per un momento in cui il pugno nello stomaco potesse fare meno male (e intanto Valzer con Bashir mi ha stesa). Continua a convincermi Chew ma i goodreads choise non mi danno ragione, eliminandolo in semifinale, però di certo non è una lettura per tutti. Quasi quasi aggiungo John Layman come altro autore dell'anno. Buoni propositi per l'anno nuovo: riprendere in mano Brooks (ma è da capodanno 2011 che lo dico), dare un'altra chance a Mansfield Park e a Miss Precisina Fanny Price, rileggere Lo Hobbit ma stavolta in inglese, provare Divergent e Hunger Games ma leggere anche della fantascienza seria. Non comprare, in un mese, più libri di quanti ne abbia letti nel mese precedente. Un Lagnister paga sempre i propri debiti. (24-06-2013, 20:33)Chance Ha scritto: Tu. sei. un. mostro. (26-12-2014, 13:52)Umbra Ha scritto:(26-12-2014, 13:14)Adelasia Ha scritto: Non sono la persona più brava del mondo a esprimere sentimenti... ![]() |
|||
31-12-2013, 18:20,
![]() |
|||
|
|||
RE: Bilanci libreschi ed autore 2013
(31-12-2013, 18:07)Adelasia Ha scritto: dare un'altra chance a Mansfield Park e a Miss Precisina Fanny Price, Gennaio è il mese giusto. lo rileggo anch'io. One does not need the size of a dragon to have the soul of a dragon. Robin Hobb |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili |
|||||
Discussione: | Autore | Risposte: | Letto: | Ultimo messaggio | |
Autore 2017 e bilanci di lettura | Umbra | 1 | 1.652 |
31-12-2017, 14:39 Ultimo messaggio: MrcT |
|
Autore 2016 e bilanci librari | Umbra | 7 | 4.801 |
06-01-2017, 16:15 Ultimo messaggio: Tintaglia |
|
Autore 2015 e bilanci letterari | Umbra | 13 | 9.953 |
21-01-2016, 18:45 Ultimo messaggio: Umbra |
|
Autore 2014 e bilanci letterari | Umbra | 4 | 4.049 |
24-12-2014, 11:10 Ultimo messaggio: Seregil |
|
Bilanci libreschi e Autore Anno 2012 | Adelasia | 20 | 17.899 |
08-01-2013, 17:48 Ultimo messaggio: Niji |
|
La Trilogia di Elminster - Ed Greenwood | Wintrow | 3 | 3.831 |
31-08-2009, 02:32 Ultimo messaggio: The Fool |
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)