Philip Pullman
"Queste Oscure Materie" e altre opere
|
26-04-2009, 02:09,
![]() |
|||
|
|||
Philip Pullman
Queste Oscure Materie (His Dark Materials) è il titolo della celebre trilogia di Philip Pullman, composta dai volumi
Il film de La bussola d'oro non ha reso per niente giustizia al romanzo, ma avremo tempo e modo di parlarne in seguito: come quasi sempre accade, il libro batte la trasposizione cinematografica di molti, moltissimi punti! Per presentare la serie, vi riporto il brano scritto per quello che doveva essere il primo sito italiano dedicato a Pullman… progetto che, purtroppo, non andò in porto (ma mi basta aver concretizzato quello di Robin Hobb ^^). Lyra Belacqua, "piccola selvaggia rozza e ingorda", scivola una sera nel Salotto Privato del Jordan College di Oxford e, dal suo nascondiglio improvvisato, vede e sente cose che turbano per sempre la sua spensierata vita di undicenne. Ha inizio così, nel più classico dei modi, una delle storie più straordinarie della letteratura contemporanea, una storia che ha saputo coinvolgere, emozionare e sbalordire milioni di lettori in tutto il mondo. I romanzi di Queste Oscure Materie non sono ascrivibili a un unico genere letterario. Sono opere di fantasia e, insieme, di puro realismo, in cui gli elementi fantastici servono a rappresentare gli aspetti più autentici dell’esistenza umana: si tratta di una grande allegoria della vita che, pur fra streghe, orsi parlanti e mondi paralleli, ruota attorno a qualcosa di vero e universalmente tangibile, qual è il passaggio dall’infanzia all’età adulta. La scelta di porre al centro della vicenda i bambini, con la loro immediatezza di azione e di pensiero, rende la lettura accessibile a chiunque nonostante la profonda complessità dei temi affrontati: Pullman ha tessuto la sua storia intrecciando i grandi fili della teologia, della magia, della scienza e della filosofia creando quella che molti hanno definito come l’opera più ambiziosa dai tempi de Il Signore degli Anelli e raccogliendo ovunque plausi e riconoscimenti. Due sono le parole chiave della trilogia, che ne racchiudono tutta la poesia e l’unicità : "daimon" e "Polvere". La principale differenza fra il mondo reale e quello raccontato da Pullman è che ciascun essere umano è perennemente accompagnato dal proprio daimon – concetto di ispirazione socratica - una sorta di spirito guida o, meglio, una rappresentazione fisica dell’anima stessa, sempre di sesso opposto, che può assumere qualsiasi forma animale: mutevole finchè il compagno è un bambino e la sua personalità non ancora definita; fissa quando il compagno diventa adulto, con il daimon che assume in via definitiva l’aspetto che meglio incarna l’intima natura della sua controparte umana. Il mondo di Pullman, però, è anche il mondo della Polvere, un ente misterioso e impalpabile che racchiude in sé il segreto dell’unicità di ogni uomo e di ogni donna, un enigma che la piccola Lyra – e lei soltanto – sarà in grado di risolvere. Ad aiutarla nel suo compito sarà un rarissimo aletiometro, una bussola d’oro che attraverso l’interpretazione di 36 simboli criptici ha il potere di indicare la verità . A dispetto della profondità e della varietà dei contenuti, forse in virtù dei giovanissimi protagonisti e della semplicità di lettura, la serie di Queste Oscure Materie viene tradizionalmente ricondotto alla letteratura per l’infanzia. Ma sarebbe più giusto dire – come l’autore stesso ha affermato – che "non si tratta di libri per bambini, bensì di libri che i bambini amano leggere e che talvolta vengono letti anche da adulti dotati di intelligenza." ![]() ![]() Occhi-di-notte Ha scritto: |
|||
26-04-2009, 12:23,
![]() |
|||
|
|||
RE: Queste Oscure Materie
Una parola sola: FINALMENTE! Se non aprivi tu questo post mia cara, nessuno poteva farlo! Barbara ha una preparazione sui libri di Pullman vastissima e profondissima, a mio modesto avviso anche superiore a quella sulla Hobb.
Ora, dopo questa sviolinata al Secondo Ufficiale - che mi ha fatto scoprire Pullman - dico brevemente la mia su questo autore (anche se non sarò mai bravo come lei). Queste Oscure Materie unisce spunti filosofici, scientifici e religiosi in un grande affresco di una società estremamente simile alla nostra, dove si inscena un'epocale battaglia fra il Pensiero Unico e il Libero Arbitrio (rappresentato dai bambini e dalla loro apertura agli stimoli esterni). Attraverso una narrazione piacevole e scorrevole, che ci presenta personaggi quanto mai brillanti e vividi, l'autore ripercorre la storia di ognuno di noi e dell'umanità intera, dando nuova luce a concetti come peccato, infanzia e amore. Non dico di più: non fatevi ingannare dal film (per quanto la Kidman fosse favolosa!): pochissime opere letterarie (non solo fantasy) hanno la forza e la profondità di Queste Oscure Materie! marco |
|||
26-04-2009, 13:33,
![]() |
|||
|
|||
RE: Queste Oscure Materie
Pullman, come la Hobb, è una mia recente e piacevole sorpresa, ed entrambe le devo ad Anty, ops al Matto
![]() A dire il vero sono ancora alle prese con il Cannocchiale d'ambra, ma non manca molto (in termini di tempo) alla sua conclusione, ma già fin d'ora posso dire che condivido pienamente i pareri di Umbra e della Matta. Attendo di finirlo e poi magari si potrebbe spoilerizzare un po'... «Aspettarti? Figuriamoci. Ho sempre dovuto correre avanti e mostrarti la via.» «La morte è sempre meno dolorosa e più facile della vita! Dici il vero. Eppure, giorno dopo giorno, non scegliamo la morte. Perchè tutto sommato la morte non è l'opposto della vita, ma l'opposto della scelta. La morte è ciò che rimane quando non c'è più scelta.» |
|||
26-04-2009, 17:41,
![]() |
|||
|
|||
RE: Queste Oscure Materie
Confesso di non aver letto il libro, ma tra la massa informe di orribili film fantasy usciti al cinema, per me La Bussola d'Oro se l'è cavata egregiamente. Probabilmente il tono è un po' giovanilistico, ma mi pare di aver capito che anche il libro è così. Almeno, rispetto a Eragon, Narnia e altra paccottiglia cinematografica si intravedeva il tessuto di un universo ben congengnato, invece di un buono un cattivo e un drago, plot che sembra andare per la maggiore ultimamente. Potevano evitare Nicole Kidman, probabilmente.
Too much love will kill you Just as sure as none at all It'll drain the power that's in you Make you plead and scream and crawl And the pain will make you crazy You're the victim of your crime Too much love will kill you Every time Too much love will kill you It'll make your life a lie Yes, too much love will kill you And you won't understand why You'd give your life, you'd sell your soul But here it comes again Too much love will kill you In the end... |
|||
27-04-2009, 21:48,
![]() |
|||
|
|||
RE: Queste Oscure Materie
(26-04-2009, 17:41)Stee Jans Ha scritto: Confesso di non aver letto il libro, ma tra la massa informe di orribili film fantasy usciti al cinema, per me La Bussola d'Oro se l'è cavata egregiamente. Probabilmente il tono è un po' giovanilistico, ma mi pare di aver capito che anche il libro è così. Almeno, rispetto a Eragon, Narnia e altra paccottiglia cinematografica si intravedeva il tessuto di un universo ben congengnato, invece di un buono un cattivo e un drago, plot che sembra andare per la maggiore ultimamente. Potevano evitare Nicole Kidman, probabilmente. Nuuu... povera Nicole! Per la parte della signora Coulter era perfetta, non fosse stato per la testa bionda che molto poco aveva a che fare con i capelli corvini del personaggio. ^^ Riguardo al resto, Stee, in gran parte sono d'accordo con te: il film è nel complesso buono, e lascia intuire quanto ambiziosi e - come hai detto tu - ben congegnati siano la storia e l'universo di Pullman. Riconosco che sarebbe comunque stato impossibile trasporre sul grande schermo tutta la ricchezza del romanzo, ma una cosa non avrebbero dovuto farla: tagliare il finale della Bussola d'Oro Spoiler sul libro La bussola d'oro Spoiler [leggi] che personalmente trovo il passo più riuscito del libro, il momento in cui il lettore realizza - tutto a un tratto - di non essere alle prese con una storia per ragazzi, ma con una storia cruda, durissima, a tratti persino spietata. L'epilogo falsato del film, se ci ripenso, mi dà ancora sui nervi... >.< OT: Marco, occhio che se mi sviolini troppo io poi ti credo... uomo avvisato, mezzo salvato! ![]() ![]() Occhi-di-notte Ha scritto: |
|||
20-05-2009, 00:01,
![]() |
|||
|
|||
RE: Queste Oscure Materie
A differenza di quanto già detto, posso solo dire che non ho amato particolarmente il film. Per quanto attinente al libro e ben realizzato, trovo che non si doveva nemmeno tentare di trasportare al cinema Queste Oscure Materie. Esagero? Forse, ma contenuti così profondi e temi tanto vasti, talvolta difficili da comprendere quando vengono straripetuti nelle pagine dei libri, sono estremamente difficili da rappresentare con le immagini di un film. Questo è il mio parere, ovviamente, secondo il quale del film de "La Bussola D'Oro" non resta altro che una favoletta come tante quando invece non lo è affatto. (Ma sbaglio o non continueranno la trasposizione cinematografica della saga?)
Tornando al cartaceo, devo dire che ho ammirato molto la genialità dell'autore in questa trilogia, oltre alla sua capacità di far vibrare le corde del cuore tanto è emozionante. Certo, è un autore complesso, i temi che tratta sono complessi e molto profondi, ma proprio per questo credo che meriti di essere conosciuto. ![]() |
|||
20-05-2009, 12:48,
![]() |
|||
|
|||
RE: Queste Oscure Materie
A me la trilogia nel complesso è piaciuta, ma il libro che più mi è piaciuto è la Lama Sottile. Forse perchè a differenza degli altri due è quello con più movimento e azione. Poi mi ha particolarmente affascinato...
Spoiler su "La Lama Sottile" Spoiler [leggi]
|
|||
07-04-2010, 17:52,
![]() |
|||
|
|||
RE: Queste Oscure Materie
Riprendo questa discussione per segnalare che è appena uscito un nuovo libro di Pullman in inglese «Quel buon uomo di Gesù e quel furfante di Cristo», che secondo La Repubblica di oggi uscirà a settembre in Italia (mi pare per Pontedellegrazie, sicuramente Gruppo Mauri Spagnol). Sotto un link dove si parla del libro e delle minacce subite dall'autore e il sito ufficiale.
http://blog.panorama.it/libri/2010/04/07...-polemica/ http://www.thegoodmanjesusandthescoundrelchrist.co.uk/ marco |
|||
07-04-2010, 19:27,
![]() |
|||
|
|||
RE: Queste Oscure Materie
(07-04-2010, 17:52)Umbra Ha scritto: Riprendo questa discussione per segnalare che è appena uscito un nuovo libro di Pullman in inglese «Quel buon uomo di Gesù e quel furfante di Cristo», che secondo La Repubblica di oggi uscirà a settembre in Italia (mi pare per Pontedellegrazie, sicuramente Gruppo Mauri Spagnol). Grazie della segnalazione, Marco! ![]() Francamente non credevo che il libro sarebbe approdato in Italia tanto presto, ne sono sorpresa. Ne avevo sentito parlare solo pochi giorni fa, imbattendomi in un estratto video di PP che rispondeva per le rime a chi lo attaccava. Non ho nulla in contrario alla pubblicazione, ci mancherebbe, ma essendo io molto credente non mi attirano 250 pagine che tentano di minare le fondamenta della mia fede! Sono orgogliosamente ipercritica verso la Chiesa, ma di talune verità non potrei mai, mai dubitare. A ogni modo, minacciare un autore perché ateo e intenzionato a divulgare le proprie ragioni è un comportamento quantomeno incivile. ![]() Occhi-di-notte Ha scritto: |
|||
01-09-2010, 11:06,
![]() |
|||
|
|||
RE: Philip Pullman
Senza molto anticipo (ma si può dare una simile notizia il giorno prima???) vi comunico che su FantasyMagazine ho letto che DOMANI 2 settembre alle ore 18.30 Pullman sarà a Milano a presentare il suo ultimo libro (che deduco ia reperibile nelle librerie).
A link tutte le info: http://www.fantasymagazine.it/notizie/12...gesu-e-il/ marco |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)