Fool’s Assassin - commenti dopo la lettura
L'assassino. Il ritorno
|
12-08-2014, 10:58,
![]() |
|||
|
|||
Fool’s Assassin - commenti dopo la lettura
Quando una sera, nel settembre 2008, nacque l’idea di creare un sito per i lettori italiani di Robin Hobb, ciascuno di noi fondatori — Wintrow, Occhi-di-notte e io — aveva i suoi personali motivi per partecipare al progetto. Io, in particolare, ne avevo due. Volevo testimoniare il mio amore assoluto per il Matto. E volevo far sapere a più persone possibili che, nelle intenzioni dell’autrice, la sua storia non si sarebbe dovuta concludere con Fool’s Fate.
Da allora, proprio come Fitz, ho atteso e sperato di vederlo tornare. Robin, alla fine, lo ha riportato da noi; in modo imprevedibile, in modo burrascoso, ma lo ha riportato da noi. E per questo, la mia prima parola di commento al libro, non può che essere GRAZIE.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- In questo primo post limiterò al massimo gli spoiler — che, comunque, saranno sempre segnalati — e scriverò soltanto le mie impressioni generali. Come si capisce dalla premessa, Fool’s Assassin è stato per anni il mio oggetto del desiderio. Ammetterò subito, con molto candore, che la trama di Robin Hobb si sviluppa in maniera completamente diversa da tutto ciò che avevo ipotizzato. Ne sono rimasta sorpresa. Piacevolmente sorpresa. Con altrettanto candore, ammetterò poi che è un gran bel libro; bello ed emotivamente intenso. Tuttavia, è ben lungi dall'essere perfetto. Come ci ha abituato Robin, la maggior parte del romanzo è spesa ai fini della caratterizzazione. In alcuni casi, le riesce a un livello che definire magistrale è riduttivo: la vita quotidiana a Giuncheto, le dinamiche familiari, il modo in cui i protagonisti affrontano incomprensioni e rimpianti, i semplici dettagli di una stanza che dicono tutto di chi la occupa, lettere che in pochi righi sanno riportarti indietro nel tempo… Robin, credetemi, regala pagine meravigliose. Io mi sono commossa più e più volte nel corso della lettura, e non è cosa che capita di frequente. Chi legge non me ne voglia per l’anticipazione che sto per fare. Userò il tag spoiler, ma è una di quelle informazioni che è impossibile tenere nascoste a lungo: il romanzo è scritto in prima persona, ma Fool’s Assassin - spoiler tecnico [leggi] (Un’altra esperienza che da sola vale la lettura, è il capitolo 10. Terminato il quale, e sondata la mia reazione, qualcuno mi disse: “Sei una persona orribile.” E tuttora me ne vanto. :-P) Tornando alla novità di cui dicevo sopra, la sua stessa presenza solleva tante domande. Tante domande pressanti. E apre scenari che non avevo neanche lontanamente immaginato. Mi sono data quasi subito delle possibili risposte, ma Robin ama spiazzare i lettori per cui resto cauta al riguardo. Ma ne sono intrigata oltre ogni dire. Lasciatemi anche aggiungere, in modo volutamente vago, che i suoi incontri (onirici? oppure no?) con quel “qualcuno” sono stati la sorpresa più bella ed emozionante che Robin mi potesse fare. Fin qui, tutto magnifico. Ho adorato ogni cosa nominata sinora. Cosa, allora, non mi ha convinto a pieno? C’è molta azione nei primi due capitoli, poi un brusco rallentamento fino alle convulse pagine finali. Quindi, una prima critica che sento di muovere è sulla gestione del ritmo narrativo. È però una cosa a cui Robin ci ha abituato, specie nel primo volume di ogni serie, il quale ha funzione prettamente introduttiva. Non mi aspettavo, insomma, nulla di diverso, anche se mi ero lasciata un po’ illudere dai bei capitoli di apertura. Non mi aspettavo neppure — e stavolta, invece, è questione seria — di trovare Fitz così distratto e pressappochista in situazioni di pericolo. Posso capire che gli anni passano e neanche l’assassino di corte è più quello di una volta, ma in almeno un paio di occasioni Robin esagera. E fa comportare Fitz come uno sciocco sprovveduto. Poco conta che si renda conto degli errori e se ne penta: non riesco a convincermi che Fitz, in quelle circostanze, avrebbe davvero commesso sbagli tanto evidenti. Altra cosa che critico è l’introduzione e la successiva gestione di due nuovi personaggi, entrambi giovani e con una chiara funzione di disturbo. Se in quello maschile — anche grazie a una plausibilissima, ottima intuizione del nostro Marco/Umbra — riesco ora a vedere un senso, in quello femminile no. Per nulla. Su di lei, almeno per il momento, il lavoro di caratterizzazione è poco convincente: parte bene, intriga, dimostra capacità… pochi capitoli dopo, sembra un’altra persona, irritante ed egoista — quasi una Malta degli albori, ma priva dell’intelligenza Vestrit. So che Robin non ha mai fatto niente per caso, ma al momento non vedo il senso di dedicare tanto spazio a un personaggio simile. Resto molto perplessa. Ancora: Fool’s Assassin - spoiler [leggi] E avrei tagliato diversamente il finale. So che Robin ha due delle editor migliori al mondo — Johnson e Groell — ma nel mio piccolo avrei spinto per una modifica. Avete presente ciò che rende grandioso il finale della Bussola d’Oro di Philip Pullman? Mi riferisco a quella conclusione brusca, dolorosa e del tutto inaspettata che lascia il lettore sconvolto fino alla lettura del libro successivo; la stessa che è mancata nel film, che si spinge un po’ più avanti a raccontare e, così facendo, perde tutto il pathos della versione cartacea. Ecco, l’ultima parte di Fool’s Assassin mi ha fatto ripensare alla Bussola d’Oro. Sono convinta che sarebbe stato infinitamente più efficace interrompere prima la narrazione di Fitz, lasciando il resto invariato e noi tutti a disperarci in preda all’angoscia. Per intenderci: Fool’s Assassin - spoiler [leggi] Perché, a questo punto, non posso non pensare a quanto siano stati straordinari i volumi 2 delle trilogie (Royal Assassin, Mad Ship, Golden Fool). Il probabile soggetto di copertina — di cui vi dirò presto nelle news — mi fa fremere fin da adesso. Ma credetemi: per una reazione del genere non basterebbe aver ritrovato i personaggi che amo, o aver rivisto Castelcervo, o essermi deliziata alle parole di un gatto. Tutto questo non basterebbe se Robin non avesse imbastito una grande storia. Le mie critiche — puramente gestionali: ritmo, spazio concesso ad alcuni personaggi, taglio da dare al finale — nulla tolgono alla bellezza di Fool’s Assassin. Penso ad alcuni passaggi e mi salgono subito le lacrime agli occhi. Penso a quel che potrebbe succedere e muoio dalla voglia di leggere il seguito. Penso alle tante supposizioni fatte e mi chiedo se verranno confermate o smentite. Penso a Fitz e, pur con tutti i suoi difetti, mi trovo a desiderare un padre come lui. E sapete cos’altro? Mi sorprendo a sorridere ogni volta che vedo un’ape. ---------------------------------------------------------- PS: Ho amato Revel dal primo all’ultimo rigo. Scusate, ma dovevo dirlo. È un magnifico esempio di quanto brava sia Robin a creare e a caratterizzare anche i comprimari. E lui è diventato di prepotenza il personaggio che più di tutti, dai Sei Ducati, mi porterei a casa nella vita reale. ☺ PPS: Su tante cose tornerò dopo sotto tag spoiler. Ora lascio scatenare Tiz! ;-) ![]() Occhi-di-notte Ha scritto: |
|||
12-08-2014, 11:15,
![]() |
|||
|
|||
RE: Fool’s Assassin
-sto arrivando anche io: lasciate che accompagni all'aeroporto il mio ospite e sonossubitodavoi-
![]() |
|||
12-08-2014, 12:13,
![]() |
|||
|
|||
Rewiev Oggettivo e Soggettivo di Fool's Assassin
Ebbene si. Rompo il silenzio di qualche mese per scrivere, come promesso, il mio rewiev Fool'sAssassin.
Il post è diviso in due parti, perchè nella prima c'è su quanto è oggettivamente buono/cattivo nel libro (da un punto di vista tecnico), nella seconda parte c'è quanto mi è piaciuto/non mi è piaciuto. Parliamo dall'oggettività. Fool'sAssassin& Precedenti [leggi] TOTALE OGGETTIVO: 5,4 Questo libro OGGETTIVAMENTE non raggiunge la sufficienza, soprattutto per il modo osceno in cui sono trattati nuovi e vecchi personaggi. Fool's Fate [leggi] Questa è la parte del rewiev unicamente soggettiva su quello che mi è piaciuto o meno. Alcuni di questi punti sono in linea con quelli oggettivi. Altri no. TUTTO FINO A FOOL'S ASSASSIN SIETE AVVISATI! [leggi] TOTALE SOGGETTIVO: 5,4 Uguale all'oggettivo o.o Che strano. In definitiva: Libro non orrido, in quanto alcune cose lo salvano. Ma libro DECISAMENTE inferiore alle aspettative ed alle capacità dell'autrice. ![]() I've never seen the Icarus story as a lesson about the limitations of humans.
I see it as a lesson about the limitations of wax. “What else should you be? Human beings didn't evolve brains in order to lie around on lakes. Killing's the first thing we learned. And a good thing we did, or we'd be dead, and the tigers would own the earth.” ― Orson Scott Card, Ender's Game |
|||
12-08-2014, 12:21,
![]() |
|||
|
|||
RE: Fool’s Assassin
Sono scatanata! u.u Due post li avevo già pronti, sto preparando il terzo, il quarto ed il quinto. No non scherzo @.@
Guarda sono d'accordo con te al 100% su Revel. E' veramente descritto bene. Cosa ne hai pensato di Indovina un po'... Ebbene si, Fool's Assassin! [leggi] Sono d'accordo sul nuovo personaggio femminile, ma per me pure quello maschile non è stato descritto molto bene :\ E vogliamo parlare di quanto è cretino Dutiful? =______= ![]() I've never seen the Icarus story as a lesson about the limitations of humans.
I see it as a lesson about the limitations of wax. “What else should you be? Human beings didn't evolve brains in order to lie around on lakes. Killing's the first thing we learned. And a good thing we did, or we'd be dead, and the tigers would own the earth.” ― Orson Scott Card, Ender's Game |
|||
12-08-2014, 13:35,
![]() |
|||
|
|||
RE: Fool’s Assassin
(12-08-2014, 11:15)Iku Ha scritto: -sto arrivando anche io: lasciate che accompagni all'aeroporto il mio ospite e sonossubitodavoi- Ti aspettiamo! ![]() (12-08-2014, 12:21)Tiz Ha scritto: Sono scatanata! u.u Due post li avevo già pronti, sto preparando il terzo, il quarto ed il quinto. No non scherzo @.@ Scatenata lettrice, consultiamoci un attimo in privato per tenere in ordine i tanti commenti già postati. ^^ Revel è PERFETTO. Perseverance è tenerissimo, Dio mio! Shun... l'ho già detto, ahimè. Lant, onestamente, meriterebbe un topic a parte. Dutiful... lo abbiamo visto poco e sì, molto in ombra. Spero che recuperi terreno. ![]() Occhi-di-notte Ha scritto: |
|||
29-08-2014, 10:49,
![]() |
|||
|
|||
RE: Rewiev Oggettivo e Soggettivo di Fool's Assassin
(12-08-2014, 12:13)Tiz Ha scritto: Ebbene si. Rompo il silenzio di qualche mese per scrivere, come promesso, il mio rewiev Fool'sAssassin. Finalmente posso risponderti, cara! La rilettura mi ha portato via una quantità di tempo mostruosa, mi dispiace. Io non sono capace di fare una critica oggettiva perché di no ma mi piaceva comunque l'idea di rispondere alle belle cose che hai detto. Quoto le belle parole sulla Hobb, su Withywoods e su Fitz, intanto, perché la scrittura della Hobb è sempre una cosa bellissima e farsi ammantare da quello che scrive su personaggi e luoghi è bello. -ma perché mettiamo spoiler in un topic palesemente incentrato su un nuovo libro?- Spoiler [leggi] ![]() Oh beh. Veniamo a noi. Bello. Tanti momenti di commozione (sapete che quando mi nominano Pazienza, Burrich e Chevalier io non capisco più assolutamente nulla) e tanti momenti di nuove trepidazioni (Revel, Perseverance e Riddle su tutti) e agognate lacrime per quell'incontro. Cos'avremmo fatto se non avesse avuto luogo? Come dice la Matta i primi due capitoli sono molto intensi e rappresentano in qualche modo una finestra in cui l'addestramento di Fitz torna a chiamarlo (peccato che lui non risponda…). Sono intensi e alla fine del secondo mi sono morsa le mani e ho esclamato solo il primo di una lunga serie di tradizionali "Che Idiota!". Non ho comunque trovato la cosa eccessivamente OT: nella mia mente Fitz vuole disperatamente smettere di essere la persona che è, smettere di essere legato a Buckkeep (lo testimonia anche la decisione con cui rifiuta le proposte di tutti coloro che lo vorrebbero a corte) e rinnegare il suo passato. Ho notato un'interessante contrasto tra come vive tranquillamente la sua vita e come inizia a lamentarsi appena Molly inizia a dare segni di squilibrio, invocando a gran voce di avere indietro i suoi due compagni come se le due vite fossero separate e il solo avere Molly sopperisse alla loro mancanza. Bah. Concordo sul fatto che chiudere il libro a quel punto, dalla parte di Fitz, sia una scelta un tantinello moscia ma allo stesso tempo non oso pensare come sarebbe stato chiudere il libro su Spoiler [leggi] Ed ecco una lagna personale: i giovani non sono descritti. Io aspettavo trepidante di sapere che ne era stato di tutti loro, di Devoto, di Ticcio, di Urtica e il resto della ciurma di Molly (che ho trovato, salvo misere eccezioni, odiosamente menefreghista) ora che era passato un po' di tempo. Nah, non una parola per descrivermeli, né loro né Spoiler [leggi] Comunque ieri notte, per finire la rilettura, ho letto nella più completa oscurità la parte Spoiler [leggi] ![]() |
|||
31-08-2014, 08:39,
![]() |
|||
|
|||
RE: Fool’s Assassin
(12-08-2014, 10:58)The Fool Ha scritto: Per intenderci: E' vero, in parte sono d'accordo. Spoiler [leggi] The skies of this world were always meant to have dragons.
(Robin Hobb)
|
|||
31-08-2014, 16:08,
![]() |
|||
|
|||
RE: Fool’s Assassin
Ah, FINALMENTE!
![]() Premesso che: - sono mesi che mi preparo a postare questa recensione; - ho letto i vostri commenti più o meno sparpagliati; - ho discusso di questo romanzo ore al telefono con la Matta e i Draghi. ...posso finalmente scrivere quello che penso di Fool's Assassin. SPOILER SOLO OVE SEGNALATI APPOSITAMENTE Il linea generale il romanzo mi è piaciuto, ma siamo lontani dalle vette narrative della Hobb. Sarà che mi aspettavo un romanzo completamente diverso, sarò che la fame di ritrovare Fitz era enorme, sarà per altri motivi, ma mentre leggevo mi sentivo profondamente turbato; non era questo il romanzo che volevo leggere. Metabolizzata la sorpresa, o meglio, tramutato il disappunto in sorpresa, posso valutare serenamente il romanzo come un buon libro, dargli il punteggio di 4/5 e aspettare con ansia il seguito. Nel dettaglio, sono rimasto deluso dal ritmo della storia. Come ormai sanno anche i muri, la narrazione parte velocissima, finisce in un turbinio a dir poco frenetico ma di mezzo c'è bonaccia, calma totale, nemmeno una brezza. Ciò è innegabile, nonostante la bravura e i trucchi che Robin sfodera; è pur vero che, come direbbe Paola Turci, è uno stato di calma apparente, perché fra il colore delle tendine di una camera e le stalle da ripulire ne succedono di cose, spesso solo accennate. E' però innegabile che sussista uno squilibrio narrativo. E lo dico pur avendo amato e tanto la prima parte. Mai come in questo romanzo, e mi dispiace per la cara Francesca, ho amato Fools' Assassin [leggi] Quello che mi fa ben sperare è che - almeno per i miei gusti - anche Borgomago, l'Uomo Ambrato (soprattutto) e le Cronache erano partite lente, con grandi prologhi, rivelandosi poi serie stupende. Altro aspetto che non mi è piaciuto è stato il togliere dalla storia lo sfondo geopolitico costruito nei romanzi precedenti della serie. Di tale sfondo, in Fool's Assassin, non c'è quasi nulla. Fool's Assassin, Cronache Giungle Pioggia, Borgomago, Uomo Ambrato [leggi] Per il resto, ma motiverò meglio nelle discussioni apposite, trovo tutto splendidamente scritto. Non mi sembra che vi siano contraddizioni con i romanzi precedenti - Tiz, calma! Ho appena scritto che motiverò, dammene il tempo =P - né che i personaggi tradiscano quello che sono. Certo, avrei voluto vedere qualcuno di più e qualcuno di meno... Anche l'innovazione stilistica - che ormai pure i muri conoscono, ma evito di nominare - mi ha sorpreso terribilmente, mettendomi subito di cattivissimo umore (e ho chiamato ululando la Matta). Ragionandoci sopra, però, funziona, ed è arrivata al momento giusto. A proposito, mi rimane un dubbio atroce: Fool's Assassin [leggi] In generale, ho notato che Robin si è divertita più del solito a seminare falsi indizi. Questo, ma riprenderò l'argomento altrove, rende difficile fare supposizioni su ciò che abbiamo letto, ma mi invita ad essere estremamente cauto nel trarre giudizi. Mai come in questo romanzo Robin ci mostra ciò che i suoi personaggi credono sia vero, senza però necessariamente essere al contempo ciò che è vero. marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
31-08-2014, 17:05,
![]() |
|||
|
|||
RE: Fool’s Assassin
(31-08-2014, 16:08)Umbra Ha scritto: A proposito, mi rimane un dubbio atroce: No ma davvero, io penso che sia ovvio. E' palese, assolutamente evidente che Fool's Fate [leggi] ![]() Facciamo così: se NON succede offro un caffè a tutto il forum. Corretto se necessario ![]() ![]() I've never seen the Icarus story as a lesson about the limitations of humans.
I see it as a lesson about the limitations of wax. “What else should you be? Human beings didn't evolve brains in order to lie around on lakes. Killing's the first thing we learned. And a good thing we did, or we'd be dead, and the tigers would own the earth.” ― Orson Scott Card, Ender's Game |
|||
31-08-2014, 17:12,
![]() |
|||
|
|||
RE: Fool’s Assassin
(31-08-2014, 17:05)Tiz Ha scritto:(31-08-2014, 16:08)Umbra Ha scritto: A proposito, mi rimane un dubbio atroce: Tiz, sei una donna di certezze! Ancora una volta, io ci andrei cauto! Anche io temo quello che ho messo sotto spoiler, ma non ne sarei certo! La Matta è riuscita a darmi tutta una serie di indizi contrari! Robin mi ha SEMPRE sorpreso, è una delle scrittrici più imprevedibili che conosca, anche dopo aver letto la sua intera produzione non riesco sempre a capire dove sta portando la storia (mentre ormai leggo nelle menti di autori come Brooks e Abercrombie). Per questo, di nuovo, andrei cauto! E mi permetto un consiglio d'amico: non odiare una trilogia per qualcosa che ancora non si è verificato! Come ebbe a dire Etta, "Quando hai paura di fallire, temi qualcosa che non è ancora accaduto. Predici il tuo stesso fallimento, e a causa dell'inattività ti imprigioni in esso"; mutatis mutandis, mi sembra il caso di non preoccuparsi troppo ora ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili |
|||||
Discussione: | Autore | Risposte: | Letto: | Ultimo messaggio | |
Assassin’s Fate - commenti dopo la lettura | The Fool | 61 | 41.591 |
25-03-2020, 23:58 Ultimo messaggio: Umbra |
|
Fool's Quest, commenti a fine lettura | Umbra | 47 | 30.373 |
13-03-2017, 13:55 Ultimo messaggio: Dandelion |
|
I Personaggi di Fool's Assassin | Tiz | 17 | 18.787 |
18-03-2016, 16:20 Ultimo messaggio: The Fool |
|
La Corruzione Morale: Un Tema di Fool's Assassin? | Tiz | 5 | 6.466 |
19-04-2015, 13:00 Ultimo messaggio: Chance |
|
News su “The Fool's Assassin” | The Fool | 139 | 99.636 |
16-04-2015, 11:23 Ultimo messaggio: Umbra |
|
Commenti DURANTE la lettura di FA | Ambra | 41 | 28.384 |
10-04-2015, 18:18 Ultimo messaggio: Umbra |
|
Di Catalizzatori e Profeti Bianchi in Fool’s Assassin | Umbra | 13 | 13.931 |
22-09-2014, 13:01 Ultimo messaggio: TeoWolf |
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)