Jacqueline Carey
Terre d'Ange e altro ancora
|
12-07-2009, 21:57,
![]() |
|||
|
|||
RE: Jacqueline Carey
Ma perchè io non so l'inglese
![]() |
|||
17-07-2009, 03:47,
![]() |
|||
|
|||
RE: Jacqueline Carey
(12-07-2009, 21:57)Ambra Ha scritto: Ma perchè io non so l'inglese Povera! ![]() Poco male, però, se non riesci a seguire qualche videointervista su YouTube: la cosa importante è che la Nord non imiti la Fanucci e sforni le edizioni italiane di tutti i libri della Carey. E, almeno per ora, tutto lascia intendere che non resterai delusa! ^_^ Sull'onda della crescente popolarità della Carey su Blood Memories (visti anche i bei commenti di Fitz'Lover su aNobii e la new entry Phoenix, che si appresta a leggere la trilogia), ne approfitto per commentare il secondo volume, La prescelta e l'erede. Il giudizio complessivo è molto positivo. Rispetto al capitolo precedente, questo libro è meno prolisso, più movimentato, più convincente anche a livello di trama: spariscono quasi del tutto le estenuanti dissertazioni sulla geopolitica del tempo, i congiurati di turno ordiscono una trama decisamente astuta e riusciamo a conoscere molto meglio i personaggi. La primissima parte del romanzo - devo dire la verità - mi aveva fatto temere il peggio e, cioé, di avere per le mani un libro clone del precedente, privo di novità e di utilità ; dalla Dolorosa in poi, invece... (segue spoiler su La prescelta e l'erede) Spoiler [leggi] Quello che proprio non mi è piaciuto sono state invece le lungaggini conclusive Spoiler [leggi] Meno male che nelle ultimissime pagine qualcosa di importante accade e, come qualcun altro ha fatto, anch'io non posso che esclamare: "Era ora!" ![]() Il terzo volume mi aspetta a Bologna e sarà una delle letture di inizio settembre. ![]() ![]() Occhi-di-notte Ha scritto: |
|||
17-07-2009, 15:50,
![]() |
|||
|
|||
RE: Jacqueline Carey
(17-07-2009, 03:47)The Fool Ha scritto: la cosa importante è che la Nord non imiti la Fanucci e sforni le edizioni italiane di tutti i libri della Carey. E, almeno per ora, tutto lascia intendere che non resterai delusa! ^_^Speriamo davvero! ![]() Ottima la tua recensione de La prescelta e l'erede, Barbara, condivido in tutto e per tutto e non aggiungerei altro. Però questa parte devo sottolinerla perchè mi ha fatto troppo ridere: (17-07-2009, 03:47)The Fool Ha scritto: ![]() |
|||
27-07-2009, 19:44,
![]() |
|||
|
|||
RE: Jacqueline Carey
Io adoro questa donna!
*___* Adoro l'idea che ha avuto per l'ambientazione e per la mitologia dei Compagni di Elua, adoro i personaggi che crea ( soprattutto Phèdre, Anafiel Delaunay, Mèlisande e Imriel ) e il fatto che davvero riesca a parlare di un delicato argomento, senza far diventare i suoi libri un harmony. *____* ![]() "Forse avere il coraggio di trovare un percorso migliore significa avere il coraggio di rischiare nuovi errori." - Fitz Chevalier
|
|||
10-09-2009, 13:10,
![]() |
|||
|
|||
RE: Jacqueline Carey
Su Il Libraio di settembre (rivista del gruppo editoriale Mauri Spagnol) porta in uscita Il trono e la stirpe della Carey, a euro 18,60. Unilibro mi dà come data il primo di ottobre, e conferma il prezzo.
![]() ![]() ![]() marco |
|||
10-09-2009, 23:02,
![]() |
|||
|
|||
RE: Jacqueline Carey
(10-09-2009, 13:10)Umbra Ha scritto: Su Il Libraio di settembre (rivista del gruppo editoriale Mauri Spagnol) porta in uscita Il trono e la stirpe della Carey, a euro 18,60. Unilibro mi dà come data il primo di ottobre, e conferma il prezzo. Sì, l'avevo letto ieri sera sul blog di Iku! ![]() Devo dire, però, che ancora una volta i titoli italiani sono pessimi: questi binomi (dardo&rosa, prescelta&erede, maschera&tenebre, trono&stirpe) scelti dalla Nord per i romanzi della Carey lasciano il tempo che trovano e sono pure poco accattivanti. ![]() ![]() Occhi-di-notte Ha scritto: |
|||
11-09-2009, 16:57,
![]() |
|||
|
|||
RE: Jacqueline Carey
La traduzione dei primi tre libri non mi dispiace neanche troppo, seppur non riesca ben ad identificare chi diamine sia l'erede e che c'entri la maschera. Ma Il trono e la stirpe proprio lo devo capire
![]() |
|||
12-09-2009, 14:26,
![]() |
|||
|
|||
RE: Jacqueline Carey
(30-05-2009, 00:42)The Fool Ha scritto: Marco, temevi che ti avrei fatto attendere un secolo? Malpensante! Per ora sono arrivata solo a pagina 70 ma mi trovo pienamente d'accordo con le osservazioni fatte da Barbara , in effetti in queste prime pagine la Carey sta mettendo tanta carne al fuoco, talmente tanta che credo sarò costretta a rileggere un paio di capitoli per cercare di orientarmi nei vari intrighi politici che sono stati accennati, purtroppo non molto bene. Secondariamente i Fantasy in cui il protagonista più brutto somiglia al gemello di George Clooney non mi entusiasmano perchè anche se lo stile è buono e la trama originale(come nel caso della Carey ), a lungo andare faccio fatica ad immedesimarmici ed a gustarli fino in fondo. Trovo gradevole la figura di Delaunay anche se in alcuni punti mi ricorda molto Seregil, e soprattutto quella di Alcuin dai capelli candidi e gli occhi azzurri anche se Spoiler [leggi] Vedremo cosa succederà ![]() ![]() Fortuna nell'ombra Ser |
|||
13-09-2009, 23:05,
![]() |
|||
|
|||
RE: Jacqueline Carey | |||
14-09-2009, 13:28,
![]() |
|||
|
|||
RE: Jacqueline Carey
Cara Ambra, giustamente come dici tu devono succedere ancora molto cose... però sto cominciando a notare una serie di particolari che mi innervosiscono.
Mi spiego: A pagina 38 riferendosi a Delauney la Carey scrive " I capelli erano di una piacevole sfumatura fulva, però a pagina 199 scrive "La luce evidenziò i fili d'argento tra i suoi capelli biondi" Inutile dire che dopo aver letto questa frase sono rimasta non poco perplessa, che fine hanno fatto i capelli fulvi ? Li ha persi ? Li ha tinti ? Si è messo una parrucca ? Mistero ![]() E sarei anche stata disposta ad incolpare la traduttrice se non mi fossi già resa conto da un pezzo che in realtà "Il dardo e la rosa" rappresenta il tipico romanzo d'esordio di una scrittrice sì dotata, ma che evidentemente dopo averlo terminato ha mandato il libro direttamente in stampa senza darsi la pena di rileggerlo, perchè altrimenti certi difetti come la tendenza ad inserire mille personaggi creando confusione, la ripetizione continua di concetti inutili, le incoerenze, sarebbero subito saltati all'occhio. Se la Carey avesse avuto uno stile pessimo sarei anche stata disposta a passarci sopra (dopotutto è qualcosa che si può affinare e migliorare con la pratica), ma qui lo stile è buono, quello che manca purtroppo è una logica di fondo che guidi trama e personaggi e questo è grave perchè a meno che qualcuno non le apra gli occhi rischia di scrivere sempre libri sì leggibili, ma privi di senso e coerenza. Ti faccio un esempio per cercare di spiegarmi: "L'occhio del mondo" di Jordan è un mattone di 800 pagine, di una complessità assurda soprattutto nelle prime, ho impiegato sette anni per riuscire a leggere, eppure una volta fatto l'ho terminato in tre giorni perchè è un romanzo LOGICO e COERENTE, le cose da bianche non diventano nere, gli intrighi sono ben sviluppati così come la crescita dei personaggi che imparano presto ad agire e pensare in funzione della situazione in cui si trovano, cosa che con Phèdre non succede: l'ho conosciuta bambina e dopo sette anni è ancora identica, non c'è nulla in mezzo, non un minimo di crescita interiore, ho la sensazione che abbia accettato il gioco di Delauny solo perchè in fondo coincide con quello che lei voleva già fare Spoiler [leggi] Paradossalmente mi sembra molto migliore il personaggio di Alcuin Spoiler [leggi] Continuerò comunque la lettura per vedere se le mie intuizioni sono giuste o se dovrò tornare in questa discussione a ritrattare tutto, però scene di sesso a parte mi aspettavo davvero qualcosa di più Fortuna nell'ombra Ser |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)