Il segnalibro
cosa state leggendo?
|
11-07-2019, 07:42,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
(05-07-2019, 00:41)MrcT Ha scritto:(04-07-2019, 07:53)Bluefly Ha scritto: L'ultimo stato Il problema dei tre corpi, del cinese Liu Cixin, primo di una trilogia di fantascienza e vincitore del premio Hugo. Romanzo meraviglioso, che affrontala tematica ormai trita e ritrita del Primo Contatto. Rejoice mi incuriosisce ma non l'ho ancora preso. Non sempre Erikson mi piace. Com'è? |
|||
14-07-2019, 20:11,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Dopo una lunga pausa dalla Hobb, ho iniziato a leggere Lo spirito della foresta! Piano piano mi sta prendendo, ormai sono abituata alla sua lentezza iniziale. Il mondo mi affascina molto ** e Nevare al momento è tollerabile ahah
Purtroppo l'edizione Fanucci è terribile come al solito... |
|||
15-07-2019, 22:00,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
(11-07-2019, 07:42)Bluefly Ha scritto:Come stile, diverso dalla serie Malazan: meno complicato, più diretto. Un romanzo molto intelligente, di denuncia verso la società attuale. Un romanzo molto riflessivo, dove accadono le cose, ma non ci sono scene adrenaliniche alla Indipendence Day, dove gli alieni non sono i mostri brutti e cattivi da abbattere, ma qualcosa venuto a dare una nuova possibilità alla razza umana. Certo, la cosa non sarà indolore per alcuni. A me è piaciuto, lo consiglierei; spero che abbia successo perché è un libro da leggere, anche se non è commerciale come certi lettori si possono aspettare (ora, da quel che sento, tanti dalla fantascienza si aspettano laser a nastro e combattimenti spaziali dove si spacca tutto, ma la vera fantascienza è quella che fa riflettere, e in questo Erikson ha centrato in pieno il punto).(05-07-2019, 00:41)MrcT Ha scritto:(04-07-2019, 07:53)Bluefly Ha scritto: L'ultimo stato Il problema dei tre corpi, del cinese Liu Cixin, primo di una trilogia di fantascienza e vincitore del premio Hugo. Romanzo meraviglioso, che affrontala tematica ormai trita e ritrita del Primo Contatto. ![]() ![]() |
|||
16-07-2019, 20:33,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Ho letto Il tempo dell’ipocrisia di Petros Markaris. Piacevole e comodo, come sempre, e come sempre poco convincente nella parte delle indagini (3.75/4).
Ho cominciato ora La vita segreta degli scrittori di Guillaume Musso, che sembrerebbe carino ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
17-07-2019, 07:49,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
(16-07-2019, 20:33)Umbra Ha scritto: Ho cominciato ora La vita segreta degli scrittori di Guillaume Musso, che sembrerebbe carino L’h Preso in biblioteca l’altro ieri! Non ho mai letto Musso, ma mi ispirava. Intanto ho iniziato L’isola delle anime di Piergiorgio Pulixi (anche lui una new entry nella mia libreria), ma sono alle primissime pagine. One does not need the size of a dragon to have the soul of a dragon. Robin Hobb |
|||
23-07-2019, 09:14,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
La vita segreta degli scrittori di Guillaume Musso è simpatico, scorrevole e godibile, anche se imperfetto (3.7/5).
Ora ho cominciato Uprooted di Naomi Novik. ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
30-08-2019, 10:54,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Ho letto La mano sinistra delle tenebre di U. Le Guin che, dopo un po' di perplessità iniziale per essere stata catapultata sul pianeta di Gethen senza spiegazioni sul nuovo contesto oggetto del romanzo, mi è piaciuto parecchio.
In particolare, il lungo viaggio di Estraven e Genly Ai sulle sperdute lande ghiacciate del pianeta e l’approfondirsi del loro rapporto mi ha ricordato per alcuni versi il viaggio di Fitz e del Matto tra i freddi ghiacci dell’isola di Aslevjal (una delle parti che più mi è piaciuta). Ho poi letto La Contessa segreta di Eva Ibbotson, romanzo davvero godibile, semplice, lineare, pieno di buoni sentimenti, l’ho letto davvero con piacere! Ora sto leggendo A casa di Jane Austen di Lucy Worsley in cui l’autrice, partendo da un’analisi accurata di lettere ed altre testimonianze, ha ricostruito nel dettaglio l’esistenza della scrittrice riuscendo a restituirne un ritratto vivo e realistico con una scrittura appassionante e mai noiosa. Sto apprezzando ancora di più questo libro avendo avuto modo di visitare proprio questa estate il Jane Austen's House Museum, la casa a Chawton dove la Austen visse tra il 1809 e il 1817: davvero interessante! |
|||
02-09-2019, 14:08,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
(30-08-2019, 10:54)Jeanette Ha scritto: Ora sto leggendo A casa di Jane Austen di Lucy Worsley in cui l’autrice, partendo da un’analisi accurata di lettere ed altre testimonianze, ha ricostruito nel dettaglio l’esistenza della scrittrice riuscendo a restituirne un ritratto vivo e realistico con una scrittura appassionante e mai noiosa. Sto apprezzando ancora di più questo libro avendo avuto modo di visitare proprio questa estate il Jane Austen's House Museum, la casa a Chawton dove la Austen visse tra il 1809 e il 1817: davvero interessante! SEI STATA A CHAWTON! INVIDIAAAAAAA! A casa di Jane Austen mi è piaciuto, anche se personalmente ho preferito la biografia di Paula Byrne: The real Jane Austen: a life in small things. La contessa segreta è uno dei miei romanzi anti stress: se ho bisogno di buonumore acchiappo quello o un altro dei romani ‘romantici’ di Eva Ibbotson. <3 One does not need the size of a dragon to have the soul of a dragon. Robin Hobb |
|||
05-09-2019, 09:31,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
(02-09-2019, 14:08)Tintaglia Ha scritto:(30-08-2019, 10:54)Jeanette Ha scritto: Ora sto leggendo A casa di Jane Austen di Lucy Worsley in cui l’autrice, partendo da un’analisi accurata di lettere ed altre testimonianze, ha ricostruito nel dettaglio l’esistenza della scrittrice riuscendo a restituirne un ritratto vivo e realistico con una scrittura appassionante e mai noiosa. Sto apprezzando ancora di più questo libro avendo avuto modo di visitare proprio questa estate il Jane Austen's House Museum, la casa a Chawton dove la Austen visse tra il 1809 e il 1817: davvero interessante! Sì, la visita a Chawton è stata bellissima e super interessante! Desideravo andarci da tanto tempo! Mi potresti indicare qualche altro titolo della Ibbotson? Mi piacerebbe leggere altri libri di questa autrice! |
|||
06-09-2019, 10:49,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Dunque, ho cominciato Favola di New York di Victor LaValle, ma l'ho abbandonato per noia (forse lo riprenderò); ho cominciato e abbandonato per noia Il circo della notte di Erin Morgenstern (insomma una strage) e ora ho cominciato Nevernight di Jay Krtistoff, appena uscito con Oscar Fantastica che - SIA RINGRAZIATO L'ONNIPOTENTE - mi sta piacendo molto.
|
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)