Il segnalibro
cosa state leggendo?
|
06-09-2019, 14:29,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
(05-09-2019, 09:31)Jeanette Ha scritto:(02-09-2019, 14:08)Tintaglia Ha scritto:(30-08-2019, 10:54)Jeanette Ha scritto: Ora sto leggendo A casa di Jane Austen di Lucy Worsley in cui l’autrice, partendo da un’analisi accurata di lettere ed altre testimonianze, ha ricostruito nel dettaglio l’esistenza della scrittrice riuscendo a restituirne un ritratto vivo e realistico con una scrittura appassionante e mai noiosa. Sto apprezzando ancora di più questo libro avendo avuto modo di visitare proprio questa estate il Jane Austen's House Museum, la casa a Chawton dove la Austen visse tra il 1809 e il 1817: davvero interessante! io amo molto, appunto, i romanzi per adolescenti: Madenski Square, A song for summer, The morning gift, A company of swans, The reluctant heiress, A glove shop in Vienna and other stories. Ma non so se, a parte La contessa segreta, sia stato tradotto qualcosa. Sono belli anche i romanzi per ragazzi: Viaggio sul Fiume Mare, La stella di Kazan, Lo specchio delle libellule, e tutti i gradevolissimi horror in stile Roald Dahl. One does not need the size of a dragon to have the soul of a dragon. Robin Hobb |
|||
07-09-2019, 17:27,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Questa estate ho letto alcuni romanzi molto belli e un paio di saggi noiosi:
1. Uprooted, Novik, Romanzo Fantasy, 4/5: Il romanzo è molto particolare e scritto bene, intriso di folklore dell'est Europa. La storia ci mette un po' a ingranare e mantiene un tono fiabesco che può non piacere ad alcuni, alternato ad efficaci momenti di paura. Nel complesso, una lettura molto interessante. 2. Con gli occhi dei Greci, Bonazzi, Saggio Filosofico 3/5: Raccolta di brevi saggi sul pensiero greco, si legge velocemente e mostra guizzi di originalità . 3. A Brightness Long Ago, Kay, Romanzo Fantasy, 4,5/5: Scritto divinamente, è il solito maestoso Kay che prende la Storia e la riempie di storie. La trama è ancora più impalpabile del solito, ma i personaggi messi in scena sono affascinanti e dolenti come prevedibile. Ottima la ricostruzione pseudo-storica. 4. Il dono di Arianna, Morazzoni, Racconti Mitologici, 2/5: Noioso e pretenzioso, si legge a fatica e non apporta nessuna prospettiva originale. 5. The Last Argument of Kings, Abercrombie, Romanzo Fantasy, 4/5: La rilettura di questo romanzo mi ha fatto apprezzare ancora una volta le enormi doti del suo autore, anche se a tratti si rivela un po' prolisso. 6. The Puppet Masters, Heinlein, Romanzo Fantascientifico, 4,5/5: Inizia come una spy story, prende poi una piega più prettamente sci-fi e romantica. Asciuttissimo e veloce, è quasi impossibile da mollare. 7. La congiura di Catilina, Bocchiola e Sartori, Saggio storico, 3-/5: Il materiale a disposizione degli autori è di prima scelta, ma si nota l'assenza di un'adeguata preparazione storica: fonti non citate, digressioni inutili e qualche anacronismo rendono questo testo perdibile, benché utile per chi si approccia alla materia. Ora ho iniziato The Fifth Season di N.K. Jemisin ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
09-09-2019, 14:31,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
(06-09-2019, 14:29)Tintaglia Ha scritto:(05-09-2019, 09:31)Jeanette Ha scritto: Mi potresti indicare qualche altro titolo della Ibbotson? Mi piacerebbe leggere altri libri di questa autrice! Grazie davvero per le dritte, cercherò di recuperare qualche altro libro di questa autrice! |
|||
29-09-2019, 11:56,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
The Fifth Season di N.K. Jemisin mi è piaciuto tantissimo. È un romanzo con una struttura particolare, complesso, eppure non sono riuscito a smettere di leggerlo. 4.5/5
Ho poi letto The Eye of the Heron di Ursula Le Guin. Stranamente, il romanzo ci ha messo molto a ingranare (forse non ero io nel momento giusto), ma il passo della lettura è migliorato. Molto politico, rimane un libro ostico e un po' forzato dal punto di vista dell'utopia (però con una grande capacita di guardare nel futuro). 3/5 Adesso sto leggendo A Little Hatred di Joe Abercrombie ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
29-09-2019, 16:58,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
The Fifth Season ne ho sentito parlare come un capolavoro.
![]() ![]() |
|||
13-10-2019, 18:06,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
leggendo A Little Hatred di Joe Abercrombie mi è piaciuto molto. Non è un romanzo perfetto ma è scritto benissimo, soprattutto nei dialoghi. Al contrario della prima trilogia, questo romanzo non contiene nessun punto di vista fastidioso. Sono tutti molto interessanti, arguti, ben strutturati. Peccato per la dettatura sotto #metoo. 4.5/5
Ora ho cominciato il romanzo breve The Things We Do for Love di KJ Parker, che sto leggendo con molto piacere. ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
18-10-2019, 12:04,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
E' davvero un'eternità che non scrivo più sul forumÂ
![]() ![]() In questi mesi caotici non ho avuto molto tempo per la lettura, ma voglio condividere con voi i libri che mi sono piaciuti di più! Ho divorato Gli scomparsi di Chiardiluna della Dabos (bellissimo, ancor più del primo) e tra poco dovrei riuscire a mettere le mani sul seguito che è appena uscito in libreria ( ![]() Ho letto poi della cara Georgette (Heyer) Venetia (di cui è uscita recentemente una nuova edizione integrale, perciò lo rileggerò sicuramente per scoprire cosa hanno eliminato nella prima versione), Un gentiluomo senza pari e Una pedina scambiata, tutti come sempre irresistibili e divertenti, l'ultimo in particolare. Della Davis ho letto Una vergine di troppo, un'altra indagine del mio detective preferito dell'antica Roma, e per ultimo Il mago M. di Barjavel, una rilettura molto bella che sottolinea gli aspetti fantastici e avventurosi del ciclo bretone. Ho letto poi l'ultima indagine di Frascella con Il delitto ha le gambe corte (molto divertente), Un certo Paul Darringrand di Besson (lettura asciutta e spietata come già lo era stato il suo libro precedente), La principessa sposa di Goldman (che personalmente ho trovato molto deludente). Infine ho letto anche Billy Elliot di Burgess (il film non mi è mai piaciuto, ma il libro è stato delizioso!), L'ultima notte della nostra vita di Silvera (emozionante e particolare), Lupa bianca e lupo nero, ultima uscita della Murail che come sempre è stato ricco di riflessioni e divertente. "Una felicità di cui si conosce già la fine [...] è felicità o infelicità ?
Anche se sono conscia che finirà [...] voglio essere felice ugualmente."
Clover (CLAMP)
|
|||
20-10-2019, 10:34,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
La cosa che mi sconvolge, Clover, è che tu abbia letto così tanto
![]() ![]() Ho finito The Things We Do for Love di KJ Parker, arguto racconto lungo / romanzo breve che fa molto riflettere sull'amore e su come siamo portati a giustificare nostre pretese egoistiche 'per amore' di altri. Forse il finale non sorprende del tutto, ma è in generale un pezzo ben scritto, con alla base un'ottima idea, che porta il lettore a farsi domande interessanti. 4/5 Sono ora a metà del romanzo breve The Orphans of Raspay di Lois McMaster Bujold ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
02-11-2019, 11:50,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Ho vinito ottobre con The Orphans of Raspay di Lois McMaster Bujold, che si è rivelato carino ma nulla di più (3.5/5).
Ora ho cominciato a leggere The Obelisk Gate di N K Jemisin ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
16-11-2019, 20:28,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Io invece ho letto Quel che dicono tutti di Martin Wilson, un young adult molto carino, con le vicende dei due fratelli protagonisti che grazie al loro piccolo vicino di casa, che finisce col diventare loro amico, riescono a ricucire il loro rapporto
Quel che dicono tutti [leggi] ![]() Ho poi finito la serie dei Lynburn di Sarah Rees Brennan con Unmade: mi è piaciuto come capitolo conclusivo della serie, soprattutto per la crescita personale dei protagonisti, mentre invece la scena clou dello scontro finale è stata un po' deludente. Ho divorato invece Vincent e Theo di Deborah Heiligman : bellissimo ![]() "Una felicità di cui si conosce già la fine [...] è felicità o infelicità ?
Anche se sono conscia che finirà [...] voglio essere felice ugualmente."
Clover (CLAMP)
|
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 41 Ospite(i)