Il segnalibro
cosa state leggendo?
|
19-03-2009, 03:33,
![]() |
|||
|
|||
Il segnalibro
Ciao a tutti! ^^
L'ora è quella che è, ma morivo dalla voglia di aprire anche qui una discussione diventata amatissima su altri forum. La domanda è molto semplice: quali libri state leggendo al momento? Spero che via via vorremo commentare qui - anche brevemente - le nostre letture, così da consigliarci gli uni con gli altri nuovi titoli e nuovi autori. ![]() Per quanto mi riguarda sto leggendo Il risveglio di Endymion, quarto e ultimo volume de I canti di Hyperion di Dan Simmons, romanzo di fantascienza abbastanza introvabile che ho avuto la fortuna di avere in prestito. Tra i lavori per il sito e impegni vari sto impiegando un'eternità a finirlo, ma - come i tre volumi precendenti - è a dir poco superbo! E voi? Quali libri avete per le mani? ![]() ![]() Occhi-di-notte Ha scritto: |
|||
19-03-2009, 12:47,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
In questo momento ho il segnalibro inserito a pagina 7 de Il Maestro e Margherita. Ma forse lo sospenderò e leggerò Il Profumo, che mi dicono essere bellissimo... buh
The Fool Ha scritto:Per quanto mi riguarda sto leggendo Il risveglio di Endymion, quarto e ultimo volume de I canti di Hyperion di Dan Simmons, romanzo di fantascienza abbastanza introvabile che ho avuto la fortuna di avere in prestito. Tra i lavori per il sito e impegni vari sto impiegando un'eternità a finirlo, ma - come i tre volumi precendenti - è a dir poco superbo! ![]() Comunque se non avete letto i libri dei Canti correte a farlo, sono stupendi! «Aspettarti? Figuriamoci. Ho sempre dovuto correre avanti e mostrarti la via.» «La morte è sempre meno dolorosa e più facile della vita! Dici il vero. Eppure, giorno dopo giorno, non scegliamo la morte. Perchè tutto sommato la morte non è l'opposto della vita, ma l'opposto della scelta. La morte è ciò che rimane quando non c'è più scelta.» |
|||
19-03-2009, 19:54,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Dunque quest'estate verrà fatta la ristampa dell'intera saga?Io non la conosco,l'ho solo sentita nominare,però il titolo è molto suggestivo,dovesse rendersi reperibile un approccio lo farei
![]() Ho letto "Il Maestro e Margherita" e "Il profumo" anni fa,sono due capolavori!Ma non mollare col primo,all'inizio è molto particolare e non sembra fare presa,ma vedrai che più avanti vira decisamente con grandissima originalità e poesia!Anche le altre opere di Bulgakov valgono la lettura,"Cuore di Cane" è una satira geniale al regime comunista dell'epoca(qualsiasi sia la tua orientazione politica,merita),e "La Guardia Bianca" è una bellissima storia di guerra e crepuscolo di civiltà . Io al momento alterno la rilettura di AA(è dura mollare Fitz...) alla Saga del Ghiaccio e del Fuoco di Martin,secondo volume dell'edizione italiana.E cosa ti ho trovato?!Un bastardo con un lupo tadaaaan!Il fascino della dannazione?Diciamo che per ora mi piace abbastanza,nonostante il macello di nomi da mandare a memoria(molti sembrano inventati a casaccio...).Anche Martin,come la Hobb,mi fa venir fame nei momenti meno opportuni!La smettiamo coi tranci di carne che colano grasso e il vino speziato e la birra?! ![]() Però che dire gente...mi manca tanto il Matto ![]() |
|||
20-03-2009, 10:01,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Ho finito da poco "I Fiori Blu" di Raymond Queneau, tradotto da Calvino. Un piccolo capolavoro di calembour e citazioni più o meno dotte.
Il tutto si è alternato tra la fine della lettura della Saga dei Mercanti di Borgomago in originale ed aver ricominciato da capo per la quarta volta le altre trilogie (ho finito da poco l'apprendista, come ho postato altrove, e sono passato al secondo volume da qualche giorno). Maniaco? ![]() Messer Esagerato Ci si può allontanare solo fino a un certo punto dalla propria vera anima prima che il legame si spezzi, o ci richiami indietro. Io sono fortunato. Sono stato richiamato. Cammino ancora una volta nella fedeltà a me stesso. |
|||
20-03-2009, 14:24,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Queneau, Bulgakov, Suskind... tre dei più grandi autori del novecento, complimenti per le scelte
![]() Io, dal mio canto, sto leggendo La storia dei sogni danesi di Peter Hoeg, consigliatomi da un'amica. Mi permetto inoltre di suggerire a degli esperti come voi la lettura de La trilogia della città di K. di Agota Kristof: una prosa crudele per un capolavoro moderno. ![]() marco |
|||
21-03-2009, 01:07,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Ho finito il sec volume della saga di Martin,il terzo non si trova,è in ristampa...ma c'erano gli altri 5,così li ho presi,perchè i primi mi son piaciuti...e al solito non ho resistito e ho dato una fugace occhiatina(lo so,è orribile
![]() ![]() |
|||
03-04-2009, 19:41,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Ho finito Il Maestro e Margherita: che dire, sinceramente non m'è piaciuto, sebbene ci siano dei spezzoni molto divertenti, e il romanzo su Ponzio Pilato sia interessante, ho trovato il tutto molto "distante". Vabbè almeno la prossima volta che qualcuno mi parla del capolavoro Il Maestro e Margerita potrò rispondergli: non m'è piaciuto.
Ho iniziato Il Profumo. E questo si che mi piace, l'ho iniziato da poco e sono già a pagina 51, scorrevole, appassionante, ben scritto. Sarà una lettura piacevole. «Aspettarti? Figuriamoci. Ho sempre dovuto correre avanti e mostrarti la via.» «La morte è sempre meno dolorosa e più facile della vita! Dici il vero. Eppure, giorno dopo giorno, non scegliamo la morte. Perchè tutto sommato la morte non è l'opposto della vita, ma l'opposto della scelta. La morte è ciò che rimane quando non c'è più scelta.» |
|||
04-04-2009, 09:51,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Io ho appena finito di rileggere L'ombra della maledizione di Lois McMaster Bujold e mi sono gettato su La messaggera delle anime della stessa scrittrice. Da hobbiano convinto, ritengo che la Bujold sia la più ironica, profonda e appassionante autrice fantasy dei nostri giorni, e mi duole sapere che ben quattro romanzi in Italia non sono stati tradotti. Mi fermo qui: a breve aprirò un 3D apposito
![]() marco |
|||
05-04-2009, 22:41,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Ho terminato oggi La Foresta di Edward Rutherfurd: un romanzo 'storico' che segue l'evoluzione di una zona dell'Inghilterra meridionale dall'arrivo di Guglielmo il Conquistatore nel 1066 sino ai giorni nostri, raccontando le vicende delle famiglie che vi abitano.
Nel complesso non mi è dispiaciuto anche se in alcuni punti tende ad essere troppo lento. Adesso, in attesa che arrivi Gypsy Morph di Terry Brooks (ordinato oggi insieme a I Ragazzi di Anansi e Renegade's Magic) vedo se iniziare Marcovaldo di Calvino o qualche racconto di Agatha Christie. "Danger  cups us under its hands, and we can't do nothing but stand witness to the turning of the world. Here we walk on the balancing line between futures. Humanity always believes it decides the fate of the whole world, and it does. The future of thousands ripples like a serpent through the water, and the destiny of a ship becomes the destination of the world." (Robin Hobb - Ship of Destiny) |
|||
08-04-2009, 13:39,
![]() |
|||
|
|||
RE: Il segnalibro
Ho finito ieri pomeriggio Il Profumo, bellissimo, atipico, interessante, ben scritto.
Interessante la teoria di fondo, certamente usata in maniera un po' estremizzata e fantasiosa, ma che in fin dei conti potrebbe pure essere vera, no? Potrebbe un profumo che non sappiamo di sentire condizionare i nostri sentimenti... quell'affinità a pelle, o il suo opposto, potrebbe esser dovuto al Profumo dell'altro?!? Lo consiglio a tutti, un bel romanzo scritto bene, con idee interessanti e un po' di colpi di scena ben messi. Ora tirerò a sorte tra Underground (racconto a più voci dell'attentato alla metropolitana di Tokyo) di H.Murakami, Come Dio Comanda di Ammaniti o Queste Oscure Materie di Pullman. Scelta che effettuerò entro un'oretta perchè poi devo andare a sostituire mi a madre in negozio, e mi porto sempre dietro qualcosa da leggere. «Aspettarti? Figuriamoci. Ho sempre dovuto correre avanti e mostrarti la via.» «La morte è sempre meno dolorosa e più facile della vita! Dici il vero. Eppure, giorno dopo giorno, non scegliamo la morte. Perchè tutto sommato la morte non è l'opposto della vita, ma l'opposto della scelta. La morte è ciò che rimane quando non c'è più scelta.» |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)