J.R.R. Tolkien
il padre del genere fantasy
|
20-02-2010, 10:01,
![]() |
|||
|
|||
RE: J.R.R. Tolkien
Persevera e prosegui, vedrai che sarai ripagato!
![]() Su Tolkien: bè, è grazie a lui che ho conosciuto il fantasy ed è uno dei libri a cui tengo di più. Ho la vecchia edizione Rusconi, quella sulla cui copertina c'è il disegno di un bosco contornato da alcuni legni a mo di cornice. Attualmente è tanto che non lo rileggo e forse prima o poi devo farlo! Legato a "Il Signore degli Anelli" ho anche un piccolo aneddoto da raccontarvi. Ero andato a La Spezia a fare i tre giorni di visite per il servizio militare e visto che proprio in quel periodo stavo leggendo ISDA, ho deciso di portarmelo dietro. Alla sera, prima che spegnessero le luci, stavo tranquillamente leggendo nel mio letto quando il mio dirimpettaio, dal suo letto posto davanti al mio, mi fa: "Che stai leggendo?" E io: "Il Signore degli Anelli, questa è la quarta volta che lo leggo!" E da qualche letto più giù prorompe una voce: "E ancora non ti si rotto il ca**o?". ![]() Purtroppo per lui, non mi stancherò mai di leggere questo libro così meraviglioso! ![]()
|
|||
20-02-2010, 11:13,
![]() |
|||
|
|||
RE: J.R.R. Tolkien
Anch'io ho conosciuto il fantasy grazie a Tolkien e Ende: quando ero piccola, mia sorella mi leggeva sempre un libro prima di dormire, il primo è stato "La Storia Infinita" e il secondo "Lo Hobbit" vi assicuro che è bellissimo sentirsi raccontare quelle storia fantastiche da una persona a cui vuoi bene e che ama quello che legge. Subito dopo tentò di leggermi Il Signore Degli Anelli (avevo 6 anni), era un po' prestino, le ho fatto cambiare libro e ISDA l'ho apprezzato qualche anno più tardi in modo autonomo
![]() Però Tolkien per me sarà sempre legato a un bel ricordo accogliente ![]() Citazione:Alla sera, prima che spegnessero le luci, stavo tranquillamente leggendo nel mio letto quando il mio dirimpettaio, dal suo letto posto davanti al mio, mi fa: "Che stai leggendo?" E io: "Il Signore degli Anelli, questa è la quarta volta che lo leggo!" E da qualche letto più giù prorompe una voce: "E ancora non ti si rotto il ca**o?". La mamma degli ignoranti è sempre incinta, dobbiamo farcene una ragione e compatire quel poverino che non saprà mai quello che si perde ![]()
|
|||
04-01-2011, 14:43,
![]() |
|||
|
|||
RE: J.R.R. Tolkien
Ieri era il 119esimo anniversario della nascita di Tolkien e ce lo siamo scordati
![]() ![]() ![]() Cito qui un post di Lynn Flewelling che lo ricorda elencando dieci cose che la sua opera deve a Tolkien (ricordo che a Lucca Terry Brooks ha ammesso tranquillamente di essere suo discepolo e di scrivere nel solco della sua opera). Citazione:Happy Birthday J.R.R Tolkien! Ah, Tolkien! How I've loved you these many years. He'd have been 119 today, a ripe old age for a hobbit, a mere pup for an elf, worm food for a human. ![]() marco |
|||
05-01-2011, 09:21,
![]() |
|||
|
|||
RE: J.R.R. Tolkien
Beh, credo sia superfluo sottolineare che l'apporto e l'influenza sulla letteratura Fantasy di Tolkien sia stata così enorme: non credo di conoscere un altro autore, in qualsiasi altro genere, che sia stato in grado, da solo, di stabilire i canoni di un genere, e di aver influenzato tutti gli autori che son venuti dopo, continuando a farlo ancora adesso, a quasi 38 anni dalla sua scomparsa (ed a più di 50 dall'uscita de Il Signore degli Anelli)...
---- Non esistono armi pericolose, solo uomini pericolosi ----
Robert A. Heinlein - Fanteria dello Spazio ![]() |
|||
11-05-2011, 14:39,
![]() |
|||
|
|||
RE: J.R.R. Tolkien
(10-01-2010, 23:14)Umbra Ha scritto: Se posso dire una cosa che sembrerà un'eresia, quando finisco di leggere Tolkien io sono preso da una profonda malinconia, quasi tristezza, proprio perchè il mondo da lui descritto è un mondo di pura e decadente b e l l e z z a. Mi verebbe da dire che, fatte le dovute proporzioni, se Brooks, la Bujold e la Hobb ci narrano sotto altre forme il mondo quale è, Tolkien parla del mondo quale deve essere. Temo di non sapermi spiegare meglio, ma la vita c.d. reale mi sembra insipida rispetto alla carta stampata. Più di un anno fa scrivevo queste parole, e le ritrovo ora, ancora una volta, terminata l'ennesima lettura. Davvero non so perchè quest'opera mi annienti così e insieme mi attiri: mi sembra ogni volta di vivere ciò che provano i protagonisti di fronte a un canto elfico, enorme bellezza piena di malinconia. marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
11-05-2011, 16:46,
![]() |
|||
|
|||
RE: J.R.R. Tolkien
Sono anni che mi dico che devo rileggere Il Signore.
Poi arrivi tu con queste parole. E penso che sono passati 10 anni dalla prima volta che l'ho letto. ![]() Poi penso anche che l'ho letto 9 volte... Che sia giunta l'ora della decima rilettura? ![]() ---- Non esistono armi pericolose, solo uomini pericolosi ----
Robert A. Heinlein - Fanteria dello Spazio ![]() |
|||
26-10-2011, 14:36,
![]() |
|||
|
|||
RE: J.R.R. Tolkien
Notiziona da Bompiani.
Un lettore chiede su FB se verranno mai tradotti volumi della History of Middle Earth (la grande massa di scritti inediti di Tolkien, che il figlio ha più o meno rinchiuso in 12 volumi, i primi due pubblicati in Italia con i titoli Racconti Ritrovati e Racconti Perduti). La Bompiani risponde affermativamente. Ecco la discussione: Lettore: Citazione:Buongiorno, volevo sapere se c'era qualche speranza che in futuro vengano tradotti i libri della History of Middle Earth di Tolkien. Molti anni fa quando i diritti li aveva ancora la Rusconi vennero tradotti solo i primi due volumi ma agli eredi di Tolkien la traduzione non piacque e quindi i successivi non vennero mai pubblicati. Ora c'è la possibilità che si possano finalmente tradurre in futuro o è una speranza impossibile? Grazie. Bompiani: Citazione:Stiamo provvedendo a ritradurre questi libri e a riproporre anche la bibliografia più importante su Tolkien. Quest'anno pubblicheremo a fine novembre Il maestro della Terra di Mezzo di Paul Kocker, La aggiorneremo. Lettore: Citazione:Forse non ci siamo intesi ma questi libri non sono mai stati tradotti si tratta dei 10 volumi della History of Middle Earth di Tolkien editi dal figlio successivi ai Racconti Perduti e i Racconti Ritrovati gli unici libri che furono tradotti e pubblicati qui in Italia. il Terzo è The Lays of Beleriand e poi il 4° è The Shaping of Middle Earth e così via... Bompiani: Citazione:Si, stiamo partendo appunto da quello che esisteva già ritraducendolo e poi integrando quanto mancava (la maggior parte) Ad ulteriori sollecitazioni, la casa editrice non ha risposto, ma io non sto più nella pelle! ![]() ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
26-10-2011, 19:22,
![]() |
|||
|
|||
RE: J.R.R. Tolkien
Vista la qualità dei Racconti (ma non erano tre volumi? (Perduti, ritrovati ed incompiuti) O han diviso pure quelli), non è che faccia proprio i salti di gioia, eh...
![]() Francamente ho preferito molto di più l'organicità di I Figli di Hurin. Certo, quest'ultimo narra un unica storia, mentre i Racconti ampliavano quanto visto nel Silmarillion; quindi un confrtonto diretto tra loro non è proprio corretto, ma ciò non toglie che nei Racconti la mano di C. Tolkien si sentiva molto, mentre ne I Figli di Hurin ha fatto un lavoro decisamente migliore, sembrava veramente un libro scritto dal Professore, invece che un accozzaglia di appunti messi assieme dal filglio. In effetti uno dei grandi difetti dei Racconti, ed in parte anche del Silmarillion, è la grande diferenza di stile e registro che spesso capita di trovare da uno spezzone all'altro, anche nello stesso racconto. Cose che capitano, mettendo assieme cose scritte in peridodi differenti... Vedremo, se e quando usciranno, se ho ragione o meno. ---- Non esistono armi pericolose, solo uomini pericolosi ----
Robert A. Heinlein - Fanteria dello Spazio ![]() |
|||
23-11-2011, 11:51,
![]() |
|||
|
|||
RE: J.R.R. Tolkien
Per chi si trova a Modena ed è interessato ad approfondire lo studio di Tolkien: la Associazione romana Studi Tolkeniani e l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena organizzano dei seminari con esperti internazionali.
Io ho sentito una lezione organizzata da loro a Lucca (c'erano anche Adelasia e Coligne) e mi sono sembrate persone serie. Al link sotto tutte le info: http://www.fantasymagazine.it/notizie/15...-italiani/ marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
03-01-2012, 12:06,
![]() |
|||
|
|||
RE: J.R.R. Tolkien
Oggi è il compleanno del Maestro JRR Tolkien. Avrebbe compiuto 120 anni.
Noi non saremmo qui a parlare di Robin Hobb né di altro senza di lui. Onoro la sua memoria con gioia per quello che ci ha regalato! ![]() ![]() ![]() marco La vita è così grande / che quando sarai sul punto di morire / pianterai un ulivo / convinto ancora di vederlo fiorire.
Roberto Vecchioni - Sogna, ragazzo, sogna
|
|||
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili |
|||||
Discussione: | Autore | Risposte: | Letto: | Ultimo messaggio | |
Nuova traduzione di Tolkien | Folgore | 1 | 629 |
10-03-2021, 18:25 Ultimo messaggio: Clover |
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)