Blood Memories intervista Terry Brooks
Lucca Comincs&Games 2010
|
13-11-2010, 11:26,
![]() |
|||
|
|||
Blood Memories intervista Terry Brooks
In occasione dello scorso Lucca Comics&Games, Blood Memories ha intervistato Terry Brooks discutendo con lui delle sue opere e in generale del mondo fantasy. Di fatto, le domande sono state poste da me mentre il Capitano riprendeva tutto (ripresa inutilizzabile per motivi tecnici a noi non imputabili -.- ), ma tutto lo staff ha partecipato con noi e più di noi alla realizzazione, dal contattare gli organizzatori fino a stilare le domande. In coda all'intervista, troverete un commento di Terry sulla nostra Robin.
Venendo alle cose non ufficiali, il Maestro è stato gentilissimo e serberò per sempre un ricordo meravaglioso di quel momento. Come ricorderò che, finita l'intervista, sono uscito dalla stanza, ho chiamato Barbara e le ho detto "Ora posso morire felice!" ![]() Contiene piccoli spoiler
BLOOD MEMORIES INTERVISTA TERRY BROOKS 1. In Italia aspettiamo ancora la traduzione di “A princess of Landover”, quindi iniziamo da qui. Perché di nuovo Landover dopo tanti anni? TB: Dopo aver lasciato la serie di Landover nel 1996, ho avuto bisogno di dodici anni per sviluppare un seguito che a quel tempo non avevo pronto. Ho dovuto quindi riprendere la storia per sviluppare una trama di cui poter essere contento: ho deciso di puntare l’attenzione su Spoiler [leggi] 2. “A Princess of Landover” sarà l'ultimo romanzo della serie o ce ne saranno altri? E come eventualmente pensi di proseguire? TB: Se tu avessi letto il libro, avresti visto che c’è una porta lasciata aperte per un seguito. Ci sto già pensando, ho qualche idea su come proseguire. 3. Sappiamo che il personaggio di Ben Holiday è un avvocato e che tu stesso lo sei stato prima di intraprendere la tua carriera di scrittore. Le somiglianze con Ben si fermano qui oppure ce ne sono altre? E se esistesse veramente un Regno in vendita, lo compreresti per un milione di dollari? TB: (ride) Credo di averlo fatto probabilmente! Ripensando a come ho smesso di fare l’avvocato per fare lo scrittore di romanzi… penso quindi che lo farei – e che l’ho fatto. Ben Holiday è davvero molto simile a me, la sua vita è modellata sulla mia. Quando qualcuno mi chiede quale sia il mio personaggio preferito o quale personaggio sia più autobiografico, io rispondo Ben Holiday. 4. Veniamo alla serie Verbo e Vuoto. In “Running with the Demon” c'è una scena in cui i Divoratori entrano in Chiesa e Nest Freemark ne rimane sconvolta. Qual è la tua personale visione religiosa? TB: (ride) Dimmi prima quanto tempo ho per rispondere a una simile domanda! Ho scritto quella scena per dimostrare che c’è sempre uno scontro tra il bene e il male, e in questo scontro non ci sono confini: la lotta invade la sfera del personale al di là dei governi, la sfera del sociale e delle religioni. A dire il vero credo che la migliore difesa contro il male sia legata alle virtù delle persone, ai propri principi, al credere: quello in cui si crede è da usare come uno scoglio cui attaccare un’ancora, una posizione da difendere. 5. Il mondo di Shannara è ambientato nel futuro, dopo che la nostra civiltà è stata annientata dalla tecnologia. Andando avanti con i libri, però, assistiamo a un graduale ritorno della tecnologia (p.e. le navi volanti o il laser della Federazione). Vedremo un mondo di Shannara di nuovo completamente tecnologico, col dominio della scienza sulla magia? TB: Buona domanda. Quello che ho fatto è stato inventare una struttura ciclica: all’inizio il fallimento della tecnologia crea l’ambientazione di Shannara, con la magia che prende il posto della scienza. Ma la magia funziona più o meno come la scienza, soffre dei suoi stessi difetti… quello che allora ho fatto è stato rintrodurre un poco alla volta elementi scientifici, in conflitto con la magia. La domanda – anche per me che sto scrivendo gli ultimi libri della serie di Shannara – è: quanto la scienza soppianterà ancora una volta la magia nel mondo? Oppure la magia rimarrà un potere dominante rispetto alla scienza? 6. Una domanda sulle tue fonti. Nei tuoi romanzi ci sono Sfingi, Furie e altri elementi della mitologia greca, mentre altri autori – pensiamo a Tolkien – sembrano più trarre ispirazione dalla mitologia nordica. Che influenza hanno avuto gli studi classici sulla tua scrittura? TB: Quando ero giovane, ho letto molto i classici, e ho letto libri su tutte le mitologie. La mia filosofia è sentirmi libero di utilizzare qualunque sorgente, non bloccarmi su una o sull’altra. Questo è il motivo per cui nei mie romanzi ci sono riferimenti alla mitologia classica, a quella degli Indiani Americani – dovrei dire Nativi Americani… Prendo quello che mi sembra più adatto per comunicare ciò che penso in una determinata situazione. 7. Perché la Verità è l'arma più forte contro il Male? Cosa vuoi dire quando affermi questo? TB: La verità è davvero la più forte arma contro il male, perché svela quello che non è vero. Il problema della verità è che noi pensiamo alla verità oggettiva, ma ci dobbiamo spesso accontentare di verità soggettive. Cionondimeno nella sua forma più pura e perfetta, è stata proprio la verità ad essere utilizzata contro il Signore degli Inganni da Shea Ohmsford. 8. Nelle trilogie del Viaggio della Jerle Shannara e del Druido Supremo molti personaggi sono in cerca di perdono: Spoiler [leggi] TB: Non mi riferivo a qualcosa di particolare, volevo parlare di cosa sia davvero il perdono e se si possa davvero perdonare qualsiasi cosa o vi siano invece atti così terribili per cui il perdono non è possibile. Questa mia investigazione sul perdono è nata da un dibattito religioso che c’è stato negli USA e ho utilizzato sei dei miei libri per esplorare l’argomento. A diversi personaggi corrispondono casi diversi di perdono: anche quando questo si ottiene, non necessariamente porta alla salvezza, e si può giungere così alla morte del personaggio. 9. Continuando con l’attualità, in che maniera è cambiata la tua visione della guerra dopo i conflitti in Iraq e Afghanistan? Soprattutto nell’ultima trilogia di Shannara abbiamo un forte rifiuto della guerra, considerata inutile e fondata su motivi economici – non vediamo più la guerra sotto il profilo epico come ce l'hai mostrata per tanti anni. Come è cambiato il tuo punto di vista? TB: Non è cambiato, è lo stesso. Non credo che le guerre in Iraq e Afghanistan abbiano mutato il mio punto di vista su come sia una guerra. Penso che sia lo stesso di venti o trent’anni fa. 10. In “Sometimes the magic works ” racconti che per i nomi dei personaggi ti ispiri ai nomi reali. Ci sono dei personaggi che sono stati ispirati da persone che hai incontrato nel corso della tua vita? TB: No (ride). Parlando in generale io uso un’insieme di caratteristiche e comportamenti per i personaggi, non li modello su una persona presa nella sua interezza – penso che questo sia un errore. Mi piace esplorare idee piuttosto che persone. 11. Robin Hobb a giugno ci ha detto che siete amici, che apprezza il tuo lavoro e soprattutto che tu sei un vero signore! Cosa pensi tu di Robin come scrittrice e persona? TB: Dopo aver sentito la descrizione che dà di me, penso che sia una delle donne più gentili al mondo! (ride) Lei è una scrittrice magnifica. Conosco Megan/Robin da circa… be’, l’ho incontrata a Seattle nel 1986 o giù di lì: penso che lei sia una scrittrice in gamba, il suo lavoro non impallidisce di fronte a quello di nessun altro, me compreso. La rispetto molto e apprezzo quello che scrive. 12. Robin era molto sorpresa di apprendere che a Bologna, lo scorso tour, eri salito sulla Torre degli Asinelli. Che ti ricordi maggiormente di quei giorni in Italia? TB: Se fosse stato possibile sarei stato più contento di levitare fino in cima alla Torre, mi ricordo il dolore e la fatica fatta per salirci. I ricordi del mio ultimo tour in Italia? Stupendi! Dopo che torno dall’Italia mi sento ricaricato di tutte le energie, e trovo bellissimo godere dell’apprezzamento dei lettori italiani. Anche venire qui a Lucca per questo festival è molto eccitante… Mi piace proprio l’entusiasmo dei lettori e – lo sapete – non vedo mai l’ora di tornare in Italia. ![]() marco |
|||
13-11-2010, 11:51,
![]() |
|||
|
|||
RE: Blood Memories intervista Terry Brooks
Bellissima intervista! *_____*
![]() ![]() ![]() Mi son piaciute in particolare molto le domande riguardanti il perdono, a proposito dei personaggi di Shannara Complimenti! XD ![]() ![]() ![]() "Forse avere il coraggio di trovare un percorso migliore significa avere il coraggio di rischiare nuovi errori." - Fitz Chevalier
|
|||
13-11-2010, 11:58,
![]() |
|||
|
|||
RE: Blood Memories intervista Terry Brooks | |||
13-11-2010, 12:35,
![]() |
|||
|
|||
RE: Blood Memories intervista Terry Brooks
Alcune domande era davvero molto interessanti: quella sulla dicotomia tecnologia-magia (argomento che, secondo me, meriterebbe un approfondimento), quella già citata sul perdono, e quella sulla sua visione della guerra sono quelle che mi son piaciute di più...
![]() Solo una cosa: Citazione:non vediamo più la guerra sotto il profilo epico come c’è lai mostrata per tanti anni.si scrive ce l'hai... ![]() ---- Non esistono armi pericolose, solo uomini pericolosi ----
Robert A. Heinlein - Fanteria dello Spazio ![]() |
|||
13-11-2010, 13:00,
![]() |
|||
|
|||
RE: Blood Memories intervista Terry Brooks
Meritatissimi! XD
![]() "Forse avere il coraggio di trovare un percorso migliore significa avere il coraggio di rischiare nuovi errori." - Fitz Chevalier
|
|||
13-11-2010, 13:08,
![]() |
|||
|
|||
RE: Blood Memories intervista Terry Brooks
(13-11-2010, 12:35)Coligne Ha scritto: Alcune domande era davvero molto interessanti: quella sulla dicotomia tecnologia-magia (argomento che, secondo me, meriterebbe un approfondimento), quella già citata sul perdono, e quella sulla sua visione della guerra sono quelle che mi son piaciute di più... Refuso terribile, dovevo essere ubriaco... sistemo subito ![]() marco |
|||
13-11-2010, 17:16,
![]() |
|||
|
|||
RE: Blood Memories intervista Terry Brooks
Marco, lo sai: Terry non poteva trovare un lettore più sinceramente appassionato di te. Lui ci ha fatto un grande regalo concedendo l'intervista al nostro sito, ma voi presenti a Lucca gliene avete fatto uno persino più grande. Grazie.
![]() PS: Il merito dell'intervista è praticamente tutto tuo e di Alessandro, noi altri abbiamo fatto ben poco! ![]() ![]() Occhi-di-notte Ha scritto: |
|||
13-11-2010, 20:55,
![]() |
|||
|
|||
RE: Blood Memories intervista Terry Brooks
Complimenti Marco, l'intervista è bellissima!
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
14-11-2010, 16:45,
![]() |
|||
|
|||
RE: Blood Memories intervista Terry Brooks
Ahhhh quanti ricordi e che emozioni ripensare che io ero lì nella vostra stessa stanza, anche se per poco tempo
![]() ![]() Grazie per il lavorone svolto, ragazzi ![]() Alessia ![]() Citazione: Tutte le cose sono belle e lo diventano ancora di più quando non abbiamo paura di conoscerle e provarle. L'esperienza è la Vita con le ali - Paulo Cohelo |
|||
14-11-2010, 16:52,
![]() |
|||
|
|||
RE: Blood Memories intervista Terry Brooks
ah! questa è la famosa intervista ri-redatta in notturna?!
![]() Adelasia Ha scritto:E tu sei malvagia. Molto. L'esercizio per concentrarsi è semplice. Smetti di pensare a quello che intendi fare. Smetti di pensare a quello che hai appena fatto. Poi smetti di pensare che hai smesso di pensare a queste cose. Allora troverai il Presente, il tempo che si allunga eterno, ed è davvero l'unico tempo che c'è. Lì, in quel luogo, finalmente avrai tempo di essere te stesso. - L'Assassino di Corte "Conosci questi versi, 'Quando sono diviso da te, l'alba mi sfiora il volto con le tue mani'? [...] Le parole di un altro uomo, dalle labbra di un altro uomo. Vorrei che fossero mie." - La nave in fuga |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili |
|||||
Discussione: | Autore | Risposte: | Letto: | Ultimo messaggio | |
Terry Brooks | Umbra | 687 | 461.985 |
15-06-2020, 21:01 Ultimo messaggio: Umbra |
|
Terry Pratchett | Umbra | 62 | 47.056 |
10-03-2018, 11:31 Ultimo messaggio: Iku |
|
Blood Memories intervista di nuovo Terry Brooks | Umbra | 9 | 7.956 |
17-09-2013, 20:01 Ultimo messaggio: Seregil |
|
Blood Memories intervista Francesco Dimitri | Umbra | 9 | 9.827 |
22-11-2011, 10:49 Ultimo messaggio: Ambra |
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)